Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ci risiamo con Poletti, "Meglio giocare a calcetto, che mandare curricula"

Frase del ministro durante incontro con i giovani studenti a Bologna sul tema dell'alternanza scuola-lavoro

Condividi su:

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ci fornisce un'altra delle sue perle di saggezza: si creano più opportunità "a giocare a calcetto che a mandare in giro i curricula".

Poletti era ospite dell'istituto tecnico professionale Manfredi-Tanari di Bologna, con tema centrale l'alternanza scuola-lavoro. Secondo Poletti, la dinamica delle relazioni è importante per il futuro lavorativo e "i rapporti che si instaurano nel percorso di alternanza scuola lavoro fanno crescere il tasso di fiducia e quindi le opportunità lavorative". Sempre a proposito della ricerca di lavoro"il rapporto di fiducia è un tema sempre più essenziale" si creano più opportunità "a giocare a calcetto che a mandare in giro i curricula".

Naturalmente la reazione e da tutte le parti politiche. M5s "Dal ministro Poletti arriva l'ennesimo intervento a gamba tesa e, è il caso di dirlo, un calcio in faccia ai molti giovani disoccupati. Ormai non ci sono più commenti sulla sua scarsa sensibilità. E' da cartellino rosso". Pd "Il rapporto di fiducia è sicuramente un tema essenziale, ma ci sembra singolare che un ministro dica che ci siano più opportunità lavorative a giocare a calcetto che a mandare curricula. Certe affermazioni sono quanto meno discutibili, soprattutto se pronunciate da chi di lavoro si deve occupare istituzionalmente. Se il ministro Poletti voleva fare dell'ironia, l'hanno capita veramente in pochi".

E Poletti risponde alle polemiche"Non ho mai sminuito il valore del curriculum e della sua utilità. Ho sottolineato l'importanza di un rapporto di fiducia che può nascere e svilupparsi anche al di fuori del contesto scolastico. E quindi dell'utilità delle esperienze che si fanno anche fuori dalla scuola"; continua dicendo che molte delle sue frasi sono strumentalizzate.

Condividi su:

Seguici su Facebook