Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Polvere Mundi _ Il Viaggio: In scena al Teatro Carignano

In scena gli ospiti del Cottolengo di Torino

Condividi su:

Debutta al Teatro Carignano di Torino mercoledì 1° aprile lo spettacolo Polvere mundi_Il viaggio, ospite della programmazione del Teatro Stabile di Torino e terza tappa del più ampio progetto Polvere, firmato da LiberamenteUnico in collaborazione con Outsider Onlus, che vede coinvolti dieci partecipanti con handicap fisici e mentali di diversa entità, residenti al Cottolengo di Torino. Il progetto, avviato nel 2011 su invito della Scuola del Teatro Stabile di Torino, ha previsto diverse fasi di lavoro e preparazione, con momenti di formazione, creazione e presentazione pubblica, tra cui il primo studio 'Polvere d'Italia' del 2011 per il Centocinquantenario dell'Unità e 'Polvere.

La Vita che vorrei' del 2012, è stato già presentato al Teatro Astra di Torino, in tutto il Piemonte e, in altre occasioni, anche in Val D'Aosta.Il progetto artistico diretto da Barbara Altissimo con la collaborazione di diversi professionisti, si è sviluppato attraverso un percorso d'indagine ed ha preso vita grazie alla disponibilità e generosità degli 'artisti speciali', portandoli ad un'appartenenza e condivisione creativa e al riconoscimento e alla consapevolezza del loro valore poetico. Lo spettacolo “Polvere Mundi” indaga sul tema del viaggio, inteso come viaggio interiore e metafora di vita, partendo da interrogativi personali e collettivi, risolti in un collage delicato e poetico in cui emergono i vissuti dei protagonisti, nel rispetto dell'unicità ed autenticità di ogni singolo essere umano.

Con brevi frammenti, quadri ed immagini, s'intraprende insieme allo spettatore un viaggio, in cui la prima sorprendente scoperta è il sorriso interiore di un gruppo di sopravvissuti che indica la via per un'avventura sospesa e sognante.

In scena: Renato Alessandria, Giovanni Bina, Gian Luca Colombelli, Erika Di Cresenzo, Remo Gardano, Gilberto Girotto, Paolo Mantovani, Ivana Messina, Antonio Negro, Virginio Peano, Speranza Sottomano. Collaborazione artistica: Gian Luca Colombelli, Erika Dicresenzo, Ivana Messina, Costanza Toso. Cura del movimento: Erika Di Crescenzo. Assistente alla regia: Costanza Toso. Realizzazione spazio scenico e luci: Massimo Vesco. Realizzazione quadro sonoro: Monica Olivieri. Costumi: Alessia Panfili.

Creazione e regia Barbara Altissimo

Grazie a Roberta Cipriani per la segnalazione

Condividi su:

Seguici su Facebook