La regista Annarita Campo è al lavoro per completare l’elenco dei premiati di questa prima edizione del “Gattopardo Ibleo”, dalla stessa diretto.
Questo anno il premio per la sezione “Giovani & Nutrizione” è stato assegnato la dott.ssa Emanuela Di Rosolini.
Laureatasi in Scienze della Nutrizione all'Università di Tor Vergata. Ha conseguito il Master di aggiornamento in “Dietologia e Nutrizione Clinica". Ha conseguito la laurea in Dietistica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal marzo 2017 è Dietista e Nutrizionista presso il Poliambulatorio D'Agata di Avola (Sr). Consulente Nutrizionale Gratuita per la Giornata Nazionale della Salute della Donna. Dietista e Nutrizionista presso lo studio Ce.M.E.D. del Dott.. Di Rosolini di Rosolini (Sr). Dietista presso il Centro Nutrizione del dott. Calandrella di Roma. Educatore Nutrizionale presso il CEFO – Centro Europeo di Formazione ed Orientamento di Roma. Nel 2012 in qualità di Dietista ha fatto parte della campagna "Mi state a Cuore KIDS" promossa dalla regione Lazio. Dal 2010 al 2011 è stata Assistente Amministrativo presso Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà – INMP- di Roma (RM). Ha svolto attività di segreteria presso l'UOC- Promozione della salute nutrizionale. Attività di segreteria presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo – Università “Sapienza” di Roma. Ha collaborazione alla stesura della pubblicazione scientifica-divulgativa “Paese che vai...Consigli utili per un viaggio consapevole” (Morrone A., Scardella P.) per la parte riguardante l’alimentazione, cap 3 “Il viaggio come esperienza alimentare”; 34-62. Roma
Ha collaborazione alla stesura dell’opuscolo didattico-formativo “Elementi di salute al femminile” (Morrone A., Franco G., Sannella A., Scardella P.) per la parte riguardante l’alimentazione, cap 1 “Star bene...in cinque mosse”; 13-20. Altocontrasto, Roma. E' stata docente del Seminario per Corso di Formazione per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti rivolto alle donne detenute presso la casa circondariale femminile di Rebibbia.
Ha tenuto un seminario sui disturbi del Comportamento Alimentare presso la Casa Internazionale della Donna di Roma. Ha partecipato ai seguenti seminari e convegni: “Psicologia e alimentazione: che rapporto abbiamo con il cibo?” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Università Sapienza di Roma; “Disturbi del comportamento alimentare – Anoressia nervosa, Bulimia nervosa” presso il Collegio Universitario Celimontano di Roma; “Salute e Migrazione. La sfida della globalizzazione” presso la Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Sanata Maria sopra Minerva di Roma; "Alimentazione e Salute” presso il Centro Congressi “Roma Eventi” di Roma; “Educazione e scelte alimentari fra bisogni, patologia e benessere” presso il Med Learning di Roma; "Alimentazione tra mode, tradizioni e scienza” presso l'Auditorium – Casa Generalizia Fratelli Scuole Cristiane di Roma; “Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione e Strategie di Popolazione contro l’Obesità” presso il "Centro Nazionale per la Prevenzione e il controllo delle malattie" di Roma; “Alimentazione e Salute” presso il Centro Congressi “Roma Eventi” di Roma; XVI Corso Internazionale di Medicina Transculturale - Dal ben-essere all’essere: Note a margine su un mondo in trasformazione presso l'INMP di Roma; "Workshop per la Notte dei Senza Dimora – “Non è solo un tetto!” dell'INMP di Roma; XVII Workshop Internazionale “CULTURA, SALUTE, MIGRAZIONE” – Attraversamenti: linguaggi e territori di un pianeta in cammino presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Roma; Seminario “Il piacere della sessualità e le Mutilazioni Genitali Femminili” presso l'INMP di Roma; Seminario di riflessione – “Pacchetto Sicurezza e immigrazione” presso l'INMP di Roma; XV Corso Internazionale di Medicina Transculturale - Dalla salute al “bene essere”: appunti per un mondo convivibile, condivisibile e conviviale presso l'INMP di Roma; XVI Workshop Internazionale “CULTURA, SALUTE, MIGRAZIONE” – Ripensare lo sviluppo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Roma.
La dott.ssa Di Rosolini, dopo aver appreso dell’assegnazione del premio, ha ringraziato la regista Campo in un post pubblico nella sua pagina ufficiale di Facebook.