Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ocse, prospettive di grande crescita per Italia nel 2016

Bene anche Jobs Act

Condividi su:

Un Ocse dallo sguardo troppo “renziano”?

Di sicuro i dati in possesso dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo Economico disegnano un quadro della situazione italiana che è felice,  più felice rispetto al passato, e lo sarà un pochino di più di qui a breve, quando saremo entrati nell'anno nuovo. 

Un esempio cifre alla mano? Il Pil: su questo fronte ci saranno novità positivissime, nel solco di quelle incoraggianti già arrivate durante l’anno in corso.Da +0,8% a +1,4%: una crescita sensibile, destinata a prolungarsi anche nel 2017. Siamo all’alba di un biennio deluxe, dunque, e si può a giusta ragione affermare che la ripresa “sta guadagnando quota”, come si legge nel rapporto da cui traiamo questi dati. Ed i numeri, (se non altro quelli pronosticati),  da quanto abbiamo detto, sembrerebbero parlare da soli.

Quali gli strumenti “tutors” di questa rinascita? L’Ocse non lascia dubbi: si tratta del Jobs Act e degli sgravi per le assunzioni, che stanno letteralmente “trainando la svolta del mercato del lavoro”. Secondo l’Organizzazione, essi “hanno portato un considerevole aumento dei nuovi contratti a tempo indeterminato e conseguentemente ampliato le reti della sicurezza sociale.

Previsioni rosee per l’immediato futuro anche sul terreno insidiosissimo della disoccupazione. Essa è data in calo dal 12,25% del 2015 all’11,7 del 2016. E, sorpresa sorpresa, calerà ancora nel 2017: fino all’11%

Condividi su:

Seguici su Facebook