Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giuseppe Di Giorgio a "stretto contatto con i trapiantati": un'esperienza emozionante

Il mio film La scelta Impossibile? La prossima location individuata nell'Oltrepò Pavese

Condividi su:

Oggi parleremo di un personaggio già conosciuto, un uomo dalle molteplici attività artistiche, sempre in crescita sempre più noto grazie ai temi trattati nei suoi film, sempre più noto perché ha coinvolto artisti di livello internazionale e culturale e che sta creando attorno a se delle interessanti  e stupende iniziative e di conseguenza aspettative.

Riesce a coinvolgere personaggi importanti,  ma in tutto questo non si rintraccia un pensiero egoistico, ma l'aspetto personale dello stesso che si sta espandendo a macchia d'olio soprattutto nel sociale perché Di Giorgio da estrema importanza alle iniziative, appunto sociali, e lo fa nel rispetto degli altri e dei bisognosi, ritenendo queste ultime importanti e fonti inesauribili di emozione ed energia.

Parliamo del "poliedrico", Giuseppe Di Giorgio, impegnato a 360° artisticamente e che conosceremo molto di più attraverso l'intervista di seguito.

L'Intervista

Giuseppe Di Giorgio, autore, attore e produttore di cinema e teatro ma anche impegnato sul sociale. Un progetto sulla chirurgia pediatrica: raccontaci la tua esperienza!

Si un progetto abbastanza ampio, perché avrà certamente dei seguiti. Non è né il primo e non sarà di certo l'ultimo alla quale parteciperò. In questi ultimi trenta giorni ho avuto il grande onore di partecipare a tre importanti eventi due dei quali organizzati dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Il primo a Novembre organizzato assieme alla Nazionale Città del Vaticano per quanto riguarda l'evento 'Un Goal per la Pediatria', una partita di calcio tra medici, infermieri e dipendenti dell'ospedale San Matteo proprio contro la rappresentativa della Città del Vaticano. Sono stato coinvolto dal mio caro amico Pietro Castellese, che gestisce lo spaccio Cral dell'ospedale, per presentare, assieme all'animatore ufficiale di Striscia la Notizia Luca Bergamaschi, l'evento allo stadio Fortunati di Pavia. Una partita di calcio con un obiettivo finale ben preciso: gonfiare la rete del cuore dei nostri piccoli angeli. Sono felice di aver potuto contribuire in qualche modo, ritengo che tutti noi siamo in dovere di aiutare i più piccoli e le fasce deboli ed emarginate per far sì che possano avere o almeno sperare in una vita migliore, fatta di amore e comprensione. L'incasso dell'evento è stato interamente devoluto a favore dei bambini per l'acquisto di macchinari medicali per i reparti pediatrici. Poi, grazie allo stesso Bergamaschi, che ha presentato, ho partecipato, stavolta come attore ed imitatore, al 7° tributo "Auguri Vale" al Teatro Don Bosco di Pavia, anch'esso organizzato a favore della chirurgia pediatrica del San Matteo di Pavia con lo scopo di ristrutturare e creare un ambiente sempre più adatto alle necessità pre-chirurgiche dei bambini e dei loro familiari. L'incasso è stato devoluto all'associazione La Stanza Dei Sogni. Infine l'ultimo evento a favore dell'associazione "Trapiantami Un Sorriso", arrivato alla quinta edizione, organizzato dal mio caro amico il Chirurgo Dr. Massimo Abelli e la Pneumologa la Prof.ssa Federica Meloni assieme alla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo a favore di tutti i pazienti trapiantati o in attesa di trapianto di organi solidi quali rene, cuore e polmone. Mi sono cimentato in un pezzo teatrale particolare, ispirandomi alla Confessione di Tolstoj per dare vita all'anima dei pazienti durante il trapianto. Diciamo che quest'esperienza mi ha toccato profondamente.

L'ultimo mese, insomma, ti ha visto coinvolto da impegni che stanno caratterizzando il tuo "volto" di uomo impegnato oltreché artisticamente anche "di vita vissuta" .

Assolutamente si! Specialmente quest' ultimo evento, perché ho avuto la fortuna di lavorare sia in sala operatoria sezione chirurgia generale e trapianti che in Pneumologia. In entrambi i casi sono stato a stretto contatto con i trapiantati ed è nata una grande amicizia con due di loro al di fuori dell'ospedale. Un uomo, al quale voglio tanto bene e che ricordo sempre con tanto affetto è Alessandro Lisi, di Rimini, con il quale, nel post trapianto di polmone, abbiamo iniziato ad esibirci in reparto, cantavamo entrambi e lui accompagnava con la chitarra le nostre performance. Tutt'oggi ci vediamo e frequentiamo con le rispettive famiglie e sono felicissimo di questo. Una carissima amica è diventata anche Daniela Aversano, conosciuta durante il trapianto di rene, anch'essa persona speciale, siciliana come me, ci si vede spesso e ci si sente, oltre naturalmente che partecipare entrambi a questi eventi importanti. Chiuderei dicendo che sono persone stupende, estremamente importanti perché grazie allo loro grande umanità, alla sofferenza e alla dolcezza d'animo che ci mettono a disposizione oggi possiamo, in primis io, apprezzare sempre più la nostra vita. Ho tanti progetti, tanti impegni e sopratutto poco tempo, la famiglia i figli il lavoro tutto molto impegnativo ed intenso, ma non demorderò mai anzi cercherò di fare di tutto per trovare sempre uno spazio da dedicare a coloro che mi chiederanno collaborazione nel sociale.

Abbiamo letto che potrebbe esserci anche un'importante collaborazione con le istituzioni contro la criminalità organizzata: svelaci il perché di questa scelta.

Come ben sai all'interno del mio film ci sono temi importanti e tra questi c'è anche la criminalità organizzata. Ho avuto il piacere di partecipare alla prima giornata della trasparenza, organizzata dal Comune di Pavia, nel mese di Dicembre. In quest'occasione ho avuto l'onore di conoscere il professore Vincenzo Vigna, consigliere del comune di Pavia, il presidente dell'associazione Antimafia.  Abbiamo discusso di tanti aspetti sull'argomento fino ad arrivare alla possibilità di un'eventuale distribuzione dei due film soprattutto nelle scuole, naturalmente dopo essere stati attentamente valutati, con l'intenzione di trasmettere un messaggio forte, all'insegna dell'onestà e della trasparenza, a tutti gli studenti e a coloro che iniziano ad affacciarsi e quindi a muovere i primi passi nel mondo lavorativo. Oltre al professor Vigna, ho avuto modo di conoscere e parlare con la responsabile del presidio di Pavia dell'associazione Libera,  Dott.ssa Raffaella Guglielmann ,proponendole di valutare le schede tecniche sia dei film che dello spettacolo teatrale per un'eventuale collaborazione sul territorio pavese. Ci sono grandi possibilità e soprattutto delle intenzioni da parte di tutti per far del bene nel territorio, bisogna capire quale potrebbe essere il migliore dei modi per riuscire a portare a compimento questo ulteriore progetto di vita sociale. Sono molto fiducioso e credo fortemente nelle persone che lavorano e si applicano intensamente, facendo rispettare la legge e le regole societarie, per garantire un futuro roseo ed una società migliore ai nostri figli.

Torniamo al Di Giorgio artista. A che punto sei con il film? Hai delle news?

Con La Scelta Impossibile siamo arrivati appena oltre la metà, stiamo facendo un grande lavoro di squadra, vorrei ringraziare tutti di vero cuore, dal cast tecnico a quello artistico ed infine gli sponsor e le location che mi hanno permesso di arrivare fin qui con questo meraviglioso progetto. Sto ricevendo una grande collaborazione e l'interesse e sempre maggiore. Un grazie particolare va sempre a Laura Boatti dell'azienda Monsupello di Torricella Verzate provincia di Pavia, per il sostegno, la disponibilità e sopratutto per credere fortemente in questo progetto. Ringrazio anche Lella Vigo di Noi Media Network per l'interesse e per l'intervista recentemente realizzata su di me a Pavia. Tornando tecnicamente al film, l'altro giorno parlando con il regista Samuele Dalò sottolineavamo, con grande gioia, il fatto di aver raggiunto un ottimo livello nel film, frutto di impegno e dedizione da parte di tutti. Con lo stesso Dalò e lo sceneggiatore Roberto Attolini stiamo pianificando le ultime location per avviarci verso la conclusione del film. Le prossime riprese ci vedranno impegnati, oltre che a Pavia, nell'Oltrepò Pavese, gireremo nella città di Casteggio e al ristorante La Cave Cantù di Damiano Dorati ed infine nell'azienda Monsupello a Torricella Verzate. Poi sono molto felice di ricevere l'interesse anche del primo cittadino il sindaco di Pavia il Professor Massimo Depaoli che si è reso disponibile nel concedere il patrocinio della città in segno, oltre che di interesse sociale, di riconoscimento del lavoro svolto. Per quanto riguarda le novità ne ho una e la ritengo importante perché assieme a mio nipote Paolo abbiamo montato il primo film "La Giusta Scelta" estraendolo dal progetto iniziale, dandogli un taglio cinematografico e una fluidità diversa rispetto al progetto iniziale. Il film verrà proiettato in questo periodo di feste sui maxi schermi a Pavia, a breve riceverete tutte le info necessarie sulle mie pagine ufficiali Facebook e vi aspetto per la prima visione!

Vuoi salutare o ringraziare qualcuno in particolare?

Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono sempre state vicino, tutti gli amici, tutti coloro che costantemente mi seguono e che hanno creduto in me sempre, sono tantissime e tutte importanti indistintamente. Inoltre desidero abbracciare affettuosamente tutte le persone bisognose, tutti coloro che soffrono per le violenze subite e per le dolorose perdite durante gli attentati. Vorrei esprimere tutto il mio bene e sperare che la nostra società possa finalmente rivivere il Natale di un tempo all'insegna della civiltà, dell'amore, della pace, della salute e sopratutto nel rispetto assoluto gli uni degli altri. Auguro a tutti un sereno Natale ed un felice anno nuovo dal profondo del mio cuore.

 

Fan Facebook su:

https://www.facebook.com/Giuseppeivandavid/?fref=ts

https://www.facebook.com/La-Scelta-Impossibile-The-Impossible-Choice-690680017724948/?fref=ts

Condividi su:

Seguici su Facebook