Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via la prova di italiano per l'esame di maturità

Italo Calvino è l'autore proposto ai maturandi per l'analisi del testo.

Condividi su:

E' partito l’esame più significativo nella vita di ogni studente. L'analisi del testo rimanda al  romanzo di Italo Calvino  "Il sentiero dei nidi di ragno", il romanzo, l'aggancio per chiedere agli studenti di analizzare il periodo storido a cui il libro si riferisce: la storia italiana dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

Il secondo tema è il diritto all'istruzione è il tema di ordine generale che i  maturandi devono sviluppare partendo da una frase  di Malala Yousafzai, attivista pachistana e più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace: "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo."

La traccia  per il saggio breve o articolo di giornale  in ambito artistico  è dato come riferimento il canto V dell'Inferno di Dante e le immagini di Hopper, di Matisse e di Van Gogh, mentre per il saggio storico-politico viene chiesto agli studenti di sviluppare la traccia: "Il Mediterraneo, atlante geopolitico d'Europa e specchio di civiltà".  
Il saggio economico ha per tema  "Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale".  In ambito tecnico scientifico è: "Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche
Non potevano mancare una riferimento sulla cultura dello  smartphone Tra i materiali, Maurizio Ferraris "Dove sei? Ontologia del telefonino" e Daniele Marini "Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni).

Condividi su:

Seguici su Facebook