L'eclissi solare è quel fenomeno astronomico che si verifica quando la luna si frappone tra la terra e il sole, oscurandone totalmente o parzialmente il suo disco. Il 20 marzo 2015 è prevista un'eclissi solare totale, che sarà possibile osservare solo in alcune aree della Terra, ad esempio in Italia si potrebbe arrivare ad un oscuramento massimo del 70 per cento.
Quella visibile fra due settimane sarà l'unica data possibile per osservare un'eclissi solare in Europa nel 2015. A settembre infatti un'eclissi parziale sarà visibile solo in India, Antartide e Sud Africa. Il 20 marzo è anche la data dell'equinozio di primavera, il quale sancisce la fine dell'inverno e l'aumento delle ore di luce. La parola equinozio sta ad indicare proprio che in quel giorno il giorno ha la stessa durata della notte. Paradossalmente in questa occasione il sole si oscurerà totalmente, a causa dell'allineamento sole – luna – terra, nelle isole Faerger e Svalbar, in Antartide, mentre in Europa vedremo un oscuramento parziale.
L'Unione Astrofili Italiani organizza per l'evento astronomico il Sun Party affinché si possa garantire, agli appassionati di astronomia, un'osservazione del sole in sicurezza con l'aiuto degli esperti. In Italia l'eclissi è prevista per le 9 del mattino e il sole si oscurerà progressivamente sino alle 10 e 30 circa, momento di apice in cui la percentuale oscurata può variare dal 55 al 70 per cento del disco solare.