Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Google contro il divieto dell'uso di Glass alla guida

«Non sono fonte di distrazione»

Condividi su:

Google starebbe facendo pressioni sui funzionari di almeno tre Stati americani per chiedere di non vietare l'uso dei suoi Google Glass alla guida. In tutto otto Stati - Delaware, Illinois, Missouri, New Jersey, New York, West Virginia e Wyoming - con una popolazione di 39 milioni di persone stanno cercando di regolare l'uso del dispositivo di Mountain View: in tanti credono che gli automobilisti sarebbero distratti dagli occhiali hi-tech provocando incidenti.

Google avrebbe contattato i funzionari di Illinois, Delaware e Missouri sostenendo che non ci sia alcun motivo per applicare un tale divieto. Come riporta il Guardian i politici di altri tre Stati - New York, Maryland e West Virginia - hanno dichiarato di non essere stati ancora contattati anche se prevedono di votare un provvedimento entro la fine di quest'anno.

Ma anche i tribunali stanno iniziando ad affrontare la questione: lo scorso mese i giudici di San Diego, California, avevano tolto la multa a una donna che aveva fatto ricorso dopo essere stata fermata dalla polizia perché alla guida con i Google Glass. Per il tribunale non ci sarebbero state prove evidenti che l'automobilista stesse usando il dispositivo.

Negli Stati Uniti le campagne per sollevare il problema delle distrazioni alla guida sono aumentate in modo esponenziale: solo nel 2012 (secondo i dati del sito del governo Distraction.gov) oltre 3.000 persone sono morte a causa di incidenti perché mandavano messaggi o controllavano il cellulare al volante.

Tuttavia la situazione è ancora molto confusa. In primo luogo si attende il lancio ufficiale dei Glass (atteso entro la fine del 2014) e ancora per ora nessuno Stato ha passato una legge per bandire il dispositivo o per dettare regole in materia. Di certo nei prossimi anni con l'esplosione dei dispositivi indossabili l'argomento sarà al centro del discorso politico, molto probabilmente anche a livello federale.

Condividi su:

Seguici su Facebook