L'organizzazione mondiale della sanità afferma senza mezzi termini che il tabagismo uccide nel mondo una persona ogni sei secondi. Per tabagismo si intende il consumo di tabacco da parte di un soggetto pari ad un pacchetto di sigarette al giorno , per non parlare di chi raddoppia o triplica questa dose.
L’ Oms non è ottimista per il futuro: nel corso del ventunesimo secolo la nicotina arriverà ad uccidere un miliardo di persone . Margaret Chan la direttrice dell’organizzazione mondiale della sanità sa che le aspetta una battaglia molto difficile ma è pronta a combattere fino alla fine anche se la politica e la finanza utilizza tutti i mezzi per vendere tabacco e riscuotere utili.
Il primo obiettivo dell’Oms è quello di arrivare a un riduzione dei fumatori del 30 % entro il 2025. Si stanno approntando in Europa della misure molto drastiche come il divieto di fumare in auto in presenza di un bambino minore di 12 anni, il divieto di sigarette elettroniche in certi luoghi pubblici e ancora inquadramento della pubblicità per lo spray antifumo. Tutte misure al vaglio delle commissioni parlamentari da sottoporre però a numerosi emendamenti.
La maggior parte degli avversari del tabagismo , tra cui operatori sanitari coinvolti nella lotta contro il fumo, ritiene che siano stati compiuti progressi, ma molti non si sentono soddisfatti sul punto cruciale: il prezzo del pacchetto . Come è ormai ben noto l'aumento sensibile e regolare del tabacco porta sicuramente a una notevole riduzione dei consumi. Ma questa misura non è molto popolare, e viene spesso rimandata.