Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

CELLULE STAMINALI CORDONALI

Quello che avremmo sempre voluto conoscere

Condividi su:

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente

Perché sono importanti le cellule staminali cordone ombelicale? Perché destano tanto interesse per il loro uso in medicina?

Il compito del cordone ombelicale è permettere che avvenga lo scambio di sostanze nutrienti tra mamma e figlio. Il cordone contiene circa 60-80 cc di sangue nel quale è presente un insieme eterogeneo di cellule staminali chiamate anche staminali cordonali.

Esistono varie tipologie di cellule staminali cordonali:

• Staminali cordonali mesenchimali: capaci di originare cellule dei tessuti cartilagineo, osseo, nervoso
• Staminali cordonali ematopoietiche: capaci di originare cellule del midollo e del sangue
• Staminali cordonali simil-embrionali: capaci di differenziarsi in cellule di tessuti endotermici (es. intestino), mesodermici (es. derma), ectodermici (es. midollo spinale);
• Staminali cordonali progenitrici endoteliali: capaci di differenziarsi in cellule dei vasi sanguigni(1,2).

Grazie all'emissione di fattori umorali come la prostaglandina E2 (4,5), le staminali del cordone ombelicale hanno funzioni anti-infiammatorie.

Le caratteristiche di proliferazione e di differenziazione, fanno sì che le staminali siano usate nel settore della medicina rigenerativa, che si occupa della rigenerazione dei tessuti o degli organi, come alternativa alla loro sostituzione.

Solo il trapianto autologo, opportunamente eseguito usando le staminali prelevate dal paziente stesso, ha risultati apprezzabili in medicina rigenerativa. Il trapianto allogenico ha molte probabilità che si verifichi un rigetto e che si abbiano reazioni immunitarie, poiché le cellule staminali usate appartengono a un soggetto terzo. Le staminali cordonali, a causa della loro "immaturità" immunologica(1,3) sono più adatte nei trapianti allogenici, poiché presentano meno rischio di rigetto e assicurano un attecchimento migliore rispetto a staminali di altri tessuti.

Conservare le staminali del cordone ombelicale del proprio bimbo è una scelta importante, perché offre una possibilità alle famiglie di trattare diverse malattie.

Per maggiori informazioni: www.sorgente.com


Note bibliografiche:

  1. Francese, R. and P. Fiorina, Immunological and regenerative properties of cord blood stem cells. Clin Immunol, 2010. 136(3): p. 309-22.
  2. Mihu, C.M., et al., Isolation and characterization of stem cells from the placenta and the umbilical cord. Rom J Morphol Embryol, 2008. 49(4): p. 441-6.
  3. Harris, D.T., Non-haematological uses of cord blood stem cells. Br J Haematol, 2009. 147(2): p. 177-84.
  4. Jiang, X.X., et al., Human mesenchymal stem cells inhibit differentiation and function of monocyte-derived dendritic cells. Blood, 2005. 105(10): p. 4120-6.
  5. Spaggiari, G.M., et al., MSCs inhibit monocyte-derived DC maturation and function by selectively interfering with the generation of immature DCs: central role of MSC-derived prostaglandin E2. Blood, 2009. 113(26): p. 6576-83.
Condividi su:

Seguici su Facebook