Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Come comportarsi a tavola quando il termometro va sotto zero?

Intervista alla Dott.ssa Maria Luigia Bianco, Biologa Nutrizionista

Condividi su:

Dicembre e Gennaio sono i mesi più freddi, nei quali la temperatura scende vorticosamente. È il periodo dell’anno con la maggiore percentuale di persone raffreddate: tosse, mal di gola e qualche linea di febbre sono i disturbi più diffusi. Qual è il segreto per meglio affrontare la stagione invernale? Come comportarsi a tavola quando fa molto freddo? E' vero che in inverno bisogna mangiare di più? Questo ed altro Altomolise.net ha chiesto alla Dott.ssa Maria Luigia Bianco, Biologa Nutrizionista di Agnone:

Dottoressa, che tipo di alimentazione è consigliata per affrontare meglio il periodo invernale?

Diciamo che tendenzialmente le regole generali di una buona alimentazione sono applicabili anche al periodo invernale. Il consiglio generale che dà il Ministero della Salute di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno è quindi applicabile anche per l’inverno. Il consumo di frutta e verdura, infatti, è fondamentale perché si tratta di alimenti ricchi di vitamine e sali minerali che aiutano a proteggerci dal freddo e dal rischio di insorgenza di patologie come l’influenza  e i raffreddamenti. La raccomandazione però, è di consumare prodotti di stagione per sfruttare al meglio la biodisponibilità dei principi nutritivi. A proposito degli alimenti di origine animale, invece, c’è la credenza popolare che bisogna mangiare in modo particolarmente sostanzioso durante l’inverno per sopperire al freddo e alle condizioni climatiche avverse. Per noi, che attualmente viviamo in ambienti confortevoli dal punto di vista climatico,  è sufficiente mantenere buona la frequenza di consumo di carne, pesce, uova, latte e derivati per poter far fronte alle esigenze di un clima freddo. Non c’é dunque, nella società moderna, la necessità di aumentare gli apporti calorici durante il periodo invernale. In generale, quindi, un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano vanno seguiti durante tutto l’anno e se si segue una buona alimentazione già in primavera e in estate, assumendo sempre tutti i principi nutritivi nella giusta misura, si arriverà all’inverno con un buon sistema di protezione contro le influenze e le patologie gastrointestinali caratteristiche di questo particolare periodo dell’anno.

Quindi si può sfatare anche la credenza che bisogna mangiare più grassi durante l’inverno?

Attualmente possiamo dire che questa sia una credenza popolare. Mangiare più grasso durante l’inverno poteva avere una valenza per i nostri antenati che, per fronteggiare le temperature rigide a cui erano esposti, dovevano nutrirsi di alimenti più grassi....

 

CONTINUA A LEGGERE L'INTERVISTA SU www.altomolise.net 

Condividi su:

Seguici su Facebook