Tutte le volte che sono in metropolitana mi chiedo quale sia la storia delle persone che ho intorno. Le osservo bene. La ragazza vicino alla porta sta piangendo. Chissà cosa le sarà successo. Si asciuga gli occhi. Sarà andato male un esame, si sarà lasciata con il fidanzato, avrà litigato con la madre. Mi si stringe il cuore.
Suona il telefono di colpo facendomi sobbalzare. Faccio fatica a trovarlo in fondo alla borsa. E faccio fatica a rispondere. La metro frena. E' la fermata di molti lavoratori che scendono. Fino a lunedì non dovranno probabilmente ripercorrere lo stesso percorso. Rimango quasi sola nel vagone, anche la ragazza triste scende. Rispondo. "Ciao come va? che fai questo weekend? Io ho decorato la zucca per i bambini, sai, domani è Halloween. Andranno a bussare alle porte chiedendo TRICK or TREAT. Mi chiedevo se buttare l'avanzo della zucca che ho intagliato. Mi dispiacerebbe. Me l'ha regalata il contadino che ha l'orto accanto all'ufficio. Sarà 2 kg!". Era LEI chiaramente. "No, la zucca non la buttare."
Crema di zucca con crostini di pane
Vi serviranno: 1,3 kg di zucca pulita, 3 patate medie, 1 l di brodo vegetale, una cipolla, 30 gr di burro, parmigiano grattugiato, olio (maizena o fecola di patate opzionale)
Tagliate la cipolla a pezzetti e fatela sbiancare nel burro con un pò di olio di oliva in una pentola capiente. Tagliate la zucca (privata della buccia) e le patate a tocchetti piccoli e unitele alla cipolla. Fatele rosolare rapidamente a fuoco medio. A questo punto aggiungete il brodo fino a coprire il contenuto della pentola e fate cuocere fino a quando patata e zucca non si saranno completamente disfatte (il consiglio è quello di coprire la pentola con un coperchio durante la cottura). Ci vorrà circa una mezz’ora. Mettete il frullatore ad immersione direttamente nella pentola e frullate il tutto fino a farlo diventare omogeneo. Qualora la consistenza dovesse risultare troppo densa, aggiungete ancora un pò di brodo, se al contrario fosse troppo liquida aggiungete fecola o maizena. Servite nei piatti aggiungendo un abbondante cucchiaio di parmigiano grattugiato e un filo di olio a crudo. Se di gusto potete aggiungere anche del peperoncino o prezzemolo tritato. Nel frattempo tagliate delle fette di pane alte circa un centimetro e fatele a dadini. Scaldate una teglia con dell'olio e fate rosolare i crostini che andrete ad aggiungere alla crema.
"Come sempre grazie mille!". AVVISIAMO I GENTILI VIAGGIATORI CHE LA METRO E' ARRIVATA ALLA STAZIONE DI FINE CORSA gracchia il microfono.
Meraviglioso. Devo tornare quattro fermate indietro! Grazie mille a te! Sarò a casa tra un'ora!