Conservazione cordone ombelicale: quali sono i vantaggi? Si ha una sola possibilità di optare per la conservazione delle staminali cordonali: il momento della nascita del proprio bambino. Arrivare a quel momento con le idee chiare e con una decisione consapevole e informata alle spalle è fondamentale per non sprecare un patrimonio prezioso per trattare numerosi pazienti.
Le cellule staminali del cordone ombelicale infatti sono ad oggi un importante strumento terapeutico, impiegato nel trattamento di oltre ottanta diverse patologie1 secondo le istruzioni del Ministero della Salute.
Il sangue del cordone ombelicale può essere donato a biobanche pubbliche oppure conservato privatamente. Con la donazione pubblica la famiglia perde la proprietà del campione mentre con la conservazione privata il campione viene conservato per uso familiare.
Qualora si rendesse necessario utilizzare il sangue del cordone ombelicale per trattare determinate patologie diventa quindi necessario trovare un donatore compatibile. Le famiglie che scelgono la conservazione privata possono utilizzare il campione conservato, che è compatibile al 100% con il donatore, fino al 50% con i genitori e fino al 25% con i fratelli. Nel caso contrario, ossia si renda necessario rivolgersi alle biobanche pubbliche, trovare un donatore compatibile può essere difficile: secondo alcune rilevazioni, le probabilità di riuscita sono state calcolate in 1 su 50.000/100.0002 .
Le staminali del cordone ombelicale hanno un grande potere terapeutico in quanto sono “immature” dal punto di vista immunologico rispetto a cellule staminali raccolte da altri tessuti e questo consente di ridurre le possibilità di rigetto a seguito del trapianto3 .
Un’informazione corretta e imparziale sull’importanza di conservare il sangue del cordone ombelicale è importante per far compiere alle famiglie una scelta consapevole ed evitare che un prezioso patrimonio terapeutico venga dissipato.
Per maggiori informazioni: www.sorgente.com
Note
1 Per l'elenco delle patologie clicca qui
2 Sun, A.N., et al., [Clinical study on haploid HLA-matched hematopoietic stem cell transplantation for treatment of malignant hematological disease]. Ai Zheng, 2006. 25(8): p. 1019-22.
3 Francese, R. and P. Fiorina, Immunological and regenerative properties of cord blood stem cells. Clin Immunol, 2010. 136(3): p. 309-22.