Dopo la prima sentenza sulla strage di Viareggio , dopo ben sette anni dall’incidente, torna alla ribalta il tema sulla riforma della prescrizione.
Dopo l’ok della Camera dei Deputati, il testo è fermo in Senato.
E' da tre anni che in Parlamento si discute della riforma della prescrizione.
Il 28 febbraio 2014 la presidente della commissione Giustizia di Montecitorio, Donatella Ferranti (Pd), deposita un provvedimento in proposito, che viene approvato quasi un anno dopo, il 24 marzo 2015. Ma al Senato il provvedimento si ferma anche a causa della tensione interna alla maggioranza.
E’ lo stesso Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a commentare la questione:"I processi di riforma avrebbero bisogno di coalizioni politiche che le sostengono: se ci sono forze politiche che hanno visioni diverse, non si ottiene una totale uniformità . La riforma della prescrizione è inchiodata da un anno e mezzo, e non un caso. Nel civile, invece, siamo andati avanti."
Il testo è riapparso all'ordine del giorno di Palazzo Madama a partire dal prossimo 28 febbraio. Chissà cosa succederà .