Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tante le curiosità in arrivo sul grande schermo da quest’oggi.

Le nomination agli oscar 2017 ed i ricordi della memoria prendono il sopravvento nelle sale cinematografiche in questi giorni

Condividi su:

Non dobbiamo dimenticare però, tante altre pellicole divertenti tra cui uno meraviglioso film d’animazione giapponese ed una nuova saga tratta dai best sellers della scrittrice americana Lauren Kate.

Maestro
C'è un uomo che da oltre 20 anni, da solo, cocciutamente, si dedica ad una missione di portata universale: cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale. E' un italiano, il suo nome è Francesco Lotoro.
PRODUZIONE: DocLab, Intergea, Intuition Films & Docs, Les Bons Clients, con l'alto patrocinio dell'UNESCO In collaborazione con UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Your Name
Il film d’animazione ci accompagna nella vita di Mitsuha e Taki. Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città rurale e desidera trasferirsi a Tokyo, nella grande metropoli dove ogni sogno si può realizzare. Taki è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano, ma vorrebbe lavorare nel campo dell'arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato. Ma quale sarà il segreto che si cela dietro questi strani sogni incrociati?

Austerlitz
   
Vi sono, in Europa, luoghi che sopravvivono come dolorose memorie del passato, fabbriche in cui gli esseri umani sono stati ridotti in cenere. Il film, ispirato all'omonimo romanzo di W.G. Sebald dedicato all'Olocausto, si concentra sui visitatori di questo luogo del ricordo creato sull'area di un precedente campo di concentramento. Perché la gente viene qui? Che cosa cerca?
NOTE:
Presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia 2016.


Doraemon Il Film - Nobita e la nascita del Giappone

Nobita e i suoi amici, stanchi del mondo odierno, decidono di partire per una nuova avventura viaggiando indietro nel tempo di ben 70.000 anni, in un'epoca in cui il Giappone non era ancora abitato. Qui, grazie ai poteri di Doraemon, popolano il Pianeta di creature magiche, finché un giorno incontrano Kukuru, un ragazzo dell'epoca primitiva il cui villaggio è stato distrutto dalla tribù di Ghigazombie, un terribile e infido stregone-sciamano. Nobita e i suoi amici aiuteranno Kukuru a combattere Ghigazombie e a liberare i suoi compagni.

Fallen

FALLEN ha per protagonista Lucinda "Luce" Price, una diciassettenne molto determinata che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso. Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabilmente legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli.

NOTE:
FALLEN è l'adattamento cinematografico del primo dei quattro romanzi della saga best seller internazionale scritta dall'americana Lauren Kate, edita in Italia da Rizzoli.

Il viaggio di Fanny
Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelline in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi. Un viaggio emozionante……

La La Land
Candidato a 14 premi Oscar, La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.

NOTE:
Film d'apertura del Festival di Venezia 2016.
Vincitore di sette premi ai Golden Globes 2017: miglior film commedia o musicale, regia, attore protagonista di film commedia o musicale, attrice protagonista di film commedia o musicale, sceneggiatura, canzone e colonna sonora.

Les ogres
Quelli della compagnia Davaï Théâtre - una turbolenta tribù di artisti nella quale il lavoro, i legami familiari, l'amore e l'amicizia si mescolano con veemenza, scavalcando i confini tra la finzione del palcoscenico e la vita reale - vanno di città in città, con una tenda in spalla e il loro spettacolo a tracolla.


Proprio lui?
Durante le vacanze, Ned, un iperprotettivo ma amorevole padre, va a visitare insieme alla famiglia sua figlia a Stanford, dove incontra il suo più grande incubo: il suo benintenzionato ma socialmente imbarazzante ragazzo miliardario della Silicon Valley, Laird.


Riparare i viventi
Tutto inizia all'alba, il mare agitato e tre giovani surfisti. Qualche ora dopo, sulla strada verso casa, avviene l'incidente. Ormai attaccata alle macchine di un ospedale di Le Havre, la vita di Simon è solo un'illusione. Nel frattempo a Parigi, una donna aspetta il trapianto provvidenziale che potrà salvarle la vita...

NOTE:
Presentato al Festival di Venezia 2016 nella sezione Orizzonti.
SOGGETTO:
Tratto dall'omonimo romanzo di Maylis de Kerangal, pubblicato in Italia da Feltrinelli

Split
Anche se Kevin (James McAvoy) ha mostrato ben 23 personalità alla sua psichiatra di fiducia, la dottoressa Fletcher (Betty Buckley), ne rimane ancora una nascosta, in attesa di materializzarsi e dominare tutte le altre. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti guidate da Casey (Anya Taylor-Joy, The Witch), ragazza molto attenta ed ostinata, nasce una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin – tra tutte le personalità che convivono in lui – che intorno a lui, mentre le barriere delle le sue varie personalità cominciano ad andare in frantumi.


Zero Days
Stuxnet è un aggressivo virus informatico autoreplicante scoperto nel 2010. Commissionato anni prima dai governi degli Stati Uniti e di Israele per sabotare il programma nucleare iraniano, questo complesso malware si è però diffuso in maniera incontrollabile, ben al di là del suo iniziale target designato.

A German Life

Brunhilde Pomsel, 105 anni, è l'unica persona ancora in vita ad essere stata molto vicina ad uno dei peggiori criminali della storia. E' stata la segretaria e stenografa del Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels e la sua vita rispecchia le maggiori rotture storiche del XX secolo. Oggi molte persone credono che i pericoli del fascismo siano stati superati: Brunhilde Pomsel chiarisce che non è assolutamente così.

Condividi su:

Seguici su Facebook