Domenica 11 Settembre si è chiusa ufficialmente la stagione balneare sul litorale pisano, e quale miglior occasione se non festeggiarla con un "Air Show" che ha come tema principale la nazione italiana e la propria identità nazionale? Una grande kermesse di pubblico a Tirrenia per uno di quegli eventi irrinunciabili, che non si ripresentano così spesso. È di scena lo spettacolo che solo l' aeronautica e gli spazi infiniti del cielo e del mare possono offrire.
Centomila e più i presenti, tra villeggianti e turisti accorsi per godersi lo spettacolo degli spettacoli, di scena le frecce tricolori insieme altri spettacoli acrobatici dell' aria che si sono offerti al pubblico. Lo show è stato aperto dal saluto dell' aereo club di Pisa coi suoi ultraleggeri in passaggio radente hanno colorato di bianco rosso e verde il cielo del litorale pisano. È stata poi la volta dell' aereo acrobatico 231EX con il pilota Rodolfo Natale ad incantare il pubblico con le sue evoluzioni, seguito poi dalla dimostrazione della Guardia di Finanza che ha simulato un intervento per arrestare dei contrabbandieri in procinto di sbarcare il loro carico fuorilegge sulla costa. Spettacolare poi la simulazione di salvataggio in mare ad opera del„l'elicottero HH 139 del 15° Stormo S.A.R. dell'Aeronautica Militare “che ha poi salutato il pubblico con una bandiera italiana tenuta da un militare legato ad un verricello fuori dall' elicottero.
Solo dopo sono entrati in scena i pracadutisti della "Folgore" la 46ma Brigata Aerea con due aerei il C130J e il C27J e il lancio dei paracadutisti coi fumogeni tricolore muniti di bandiera italiana e della brigata "Folgore" che con i loro paracadute sono scesi sulla folla a naso all'insù. Poi tutto si è fermato, l' attesa si è fatta spasmodica e appena il rombo dei motori ha squarciato il silenzio, sono apparse loro le frecce tricolori in tutto il loro splendore con un passaggio radente sul lungomare e con il tricolore acceso dalle loro scie. A quel punto i cuori si sono aperti ed hanno iniziato a battere all' unisono coi cuori dei piloti impegnati nelle loro evoluzioni. Un cuore grande e immenso, tricolore, e' apparso nel cielo disegnato dalle scie della pattuglia e un fragoroso applauso e' partito dalla folla al grido di " Viva l' Italia!".
La manovra più spettacolare ha tenuto nuovamente tutti col fiato sospeso, " la scintilla" una manovra di rara bellezza dove gli apparecchi in dotazione, gli MB 339 di progettazione e costruzione tutta italiana riescono a dare il meglio di se, e stavolta l' applauso seguito da un "Ohh!" di grande stupore. Le manovre del solista poi hanno suggellato lo spettacolo, facendo correre brividi lungo la schiena durante le sue evoluzioni.
Alla fine arriva il saluto, il ringraziamento con la dedica a tutte le vittime degli attentati terroristici e a tutti i presenti con l' inno d' Italia in sottofondo ognuno con la mano sul cuore, a conclusione di una giornata dove l' aeronautica e l' amore per la nazione si sono unite in un lungo caldo abbraccio sul litorale pisano.
Nicola Biagi