Il Decreto Legge 193 del 2016 disciplina la definizione agevolata dei ruoli, più comunemente chiamata "rottamazione delle cartelle".
La sanatoria riguarda i ruoli affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016.
Ai debitori viene data la possibilità di estinguere il debito senza corrispondere le relative sanzioni, gli interessi di mora e le somme aggiuntive dovute sui contributi previdenziali.
1. QUALI RUOLI CARTELLE ED AVVISI SONO COMPRESI NELLA ROTTAMAZIONE ?
•sono comprese tutte le cartelle notificate da Equitalia dal 2000 fino al 31 dicembre 2016, inclusi gli avvisi di accertamento esecutivi, gli avvisi di addebito dell’Inps e tutti i ruoli consegnati all’agente e non ancora notificati al 31 dicembre 2016, inclusi gli accertamenti esecutivi 2016. L'agente della riscossione, entro il 28 febbraio 2017, avvisa il debitore dei carichi affidati nell'anno 2016 per i quali, alla data del 31 dicembre 2016, non è stata ancora notificata la cartella di pagamento, o inviato l'avviso di addebito, così da consentire al contribuente l’accesso alla definizione agevolata;
•le somme riscosse dai Comuni tramite le ingiunzioni fiscali e non attraverso ruolo (che non si avvalgono quindi di Equitalia). L’adesione alla rottamazione è a discrezione dei Comuni che possono adottare un regolamento locale, entro 60 giorni, che disciplini le modalità con le quali il debitore manifesta la volontà di avvalersi della sanatoria e termini della definizione del debito. In ogni caso la scadenza delle rate non può andare oltre il 30 settembre 2017. Lo sconto è rappresentato dalle sole sanzioni.
continua su: http://www.intemposervizi.com/rottamazione-equitalia/