Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Piccoli geni' 5 bimbi italiani su 100, un 'Winter Camp' a Milano

Iniziativa per ragazzi da 6 a 14 anni con talento e intelligenza superiori alla media

a cura della redazione
Condividi su:

Sono almeno 5 su 100 secondo le stime, in media uno per ogni classe di 5 studenti, i baby-italiani dotati di talento e intelligenza superiori alla media. Bimbi che senza un sostegno adeguato rischiano di diventare piccoli geni incompresi.

Oggi e domani a Milano, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano, l'Associazione Rete per il supporto e lo sviluppo del talento, delle
emozioni e del potenziale (Step-Net) propone un 'Winter Camp' per i cosiddetti bambini 'gifted' o 'ad alto potenziale', e per le loro famiglie. Un'iniziativa in collaborazione con il Laboratorio italiano di ricerca e intervento per lo sviluppo del potenziale, del talento e della plusdotazione (Labtalento) dell'università di Pavia, e con il Museo Leonardo Da Vinci.

Il 'Winter Camp' per piccoli geni è pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, plusdotati e in attesa di valutazione, e per i loro genitori, fratelli e sorelle. Perché l'ambiente familiare, avvertono gli esperti, ha un ruolo chiave per cercare di garantire un vita normale a questi bimbi speciali. Il Camp sarà una 'due giorni' di laboratori, esperimenti, percorsi didattici guidati, giocando con la scienza, spiegano i promotori in una nota. Senza dimenticare l'aspetto artistico, spesso centrale in questi bambini. I partecipanti saranno coinvolti in una visita guidata e in un laboratorio artistico-emotivo alla Pinacoteca di Brera. Sono previsti inoltre momenti di aggregazione tra i genitori, e laboratori che li coinvolgeranno attivamente. La supervisione e il coordinamento scientifico è dello staff di esperti e psicologi di Labtalento, riconosciuto dal ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca come ente accreditato per la formazione del personale della scuola, le università, i consorzi universitari e interuniversitari, gli Istituti pubblici di ricerca e gli enti culturali rappresentanti i membri dell'Unione Europea.

Condividi su:

Seguici su Facebook