Addio all'obbligo di fedeltà nel matrimonio secondo un disegno di legge presentato nel febbraio scorso al Senato e ora assegnato alla commissione giustizia di palazzo Madama.
Il testo della legge Il testo potrebbe davvero rivoluzionare il matrimonio. in particolare la modifica dell'art. 143, comma secondo, del codice civilecon la soppressione dell'obbligo reciproco di fedeltà tra i coniugi. Una soppressione secondo il legislatore che risponde a nuove visioni poichè l'obbligo di fedeltà è "il retaggio culturale di una visione ormai superata e vetusta del matrimonio, della famiglia e dei doveri e diritti dei coniugi". La stessa giurisprudenza di Cassazione, ricordano, ha statuito che "il giudice non può fondare la pronuncia di addebito della separazione sulla mera inosservanza del dovere di fedeltà coniugale" (cfr. Cass. n. 7998/2014).
Soppressione che troverebbe ragione anche con l'avvento della legge n. 21/2012, che ha eliminato la distinzione tra figli legittimi e illegittimi superando quindi la necessità dell'obbligo di fedeltà tra i coniugi". Infatti, l'art. 143 c.c., Un obbligo nato per controllare la donna , la fedeltà della quale garantiva la procreazione di figli legittimi e non essendoci più distinzione , conclude la relazione, dei firmatari della legge si può superarsi anche un "obbligo" che non può certo ascriversi "tra i doveri da imporre con legge dello Stato".