Quattro esemplari di barbagianni sono stati liberati nel pomeriggio odierno presso il bosco Santa Teresa e dei Lucci a Tuturano, frazione del comune di Brindisi. La notizia è stata data sulla pagina ufficiale Facebook dal sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, che ha assistito personalmente alla liberazione degli esemplari. Si trattava di volatili che erano in pericolo e che 20 giorni fa sono stati recuperati dal centro fauna selvatica, struttura molto importante per la città di Brindisi e per l'intera provincia. La liberazione degli esemplari è stata coordinata dalla dottoressa Paola Pino d'Astore. "Dopo 20 giorni ritornano liberi nell'area protetta dei boschi di Santa Teresa e dei Lucci a Tuturano. Il lavoro del centro fantaustico è di grande importanza per il nostro territorio. Buona Vita!" - così ha dichiarato il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, scrivendo il post sui suoi profili social.
Il territorio di Tuturano, come è risaputo, è rcioperto da numerose macchie boschive e all'interno dell'area del Bosco Santa Teresa e dei Lucci, un Sito di Interesse Comunitario, ricade anche il Parco Colemi, che si trova appena fuori dal centro abitato. Il bosco di Santa Teresa e quello dei Lucci si trovano invece sulla direttrice Mesagne-Tuturano. Si tratta di aree naturalistiche molto importanti per la città di Brindisi e per lo stesso territorio tuturanese, dove numerosa è la presenza di fauna selvatica e flora tra le più caratteristiche della zona.