Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Opportunità e servizi offerti dalla rete: la raccomandata online valida e legale a tutti gli effetti

Condividi su:

In questo nostra era digitale internet è diventato per noi indispensabile; poiché in rete possiamo effettuare molti tipi di attività, da quelle dedicate allo svago a quelle più seriose legate alle necessità quotidiane, tra le tante opportunità e soluzioni offerte dal web possiamo attingere a servizi dedicati, che solo alcuni anni fa richiedevano necessariamente la presenza fisica; per citarne uno dei più noti possiamo parlare dell'ufficio postale, e di tutto quello che si può fare all'interno di esso fisicamente; ovvero recandosi direttamente in ufficio postale, come ad esempio le raccomandate.

Tutti i servizi postali un tempo solo live oggi sono fruibili dal web

Oggi però questa limitazione è stata completamente azzerata proprio dal web, poiché possiamo comodamente da casa inviare qualsiasi tipo di missiva, effettuando tutte le operazioni on-line; una grande comodità senza dubbio. E un grande risparmio di tempo, la domanda però che molti si pongono è:  i documenti, le lettere, e le  raccomandate, e tutti i tipi cartacei di invio, con la trasposizione digitale hanno lo stesso valore legale oppure no?  Quindi se oggi le Poste Italiane e altri portali già molto cliccati, hanno reso fruibili direttamente da casa nostra, tutti i servizi svolti normalmente in ufficio postale fisico, tramite un PC e connessione internet, comprese le raccomandate la domanda è: quale valore legale hanno gli inviti digitali? Sono validi alla stregua di normali lettere e raccomandate cartacee?

Raccomandate valide e legali purché il sito scelto per l'invio sia regolamentato

Ci viene direttamente dagli organi competenti senza dimenticare che non solo le Poste Italiane offrono questo servizio oggi in rete esistono molte piattaforme e portali che si occupano di inviare la vostra posta on-line attraverso tariffe specifiche e modalità preordinate come ad esempio: https://www.letterasenzabusta.com/raccomandata_online_valore_legale.html

I servizi postali tradizionali utilizzati attraverso la rete ci consentono di inviare anche raccomandate on-line. La raccomandata si sa è una delle forme di invio più particolare, poiché richiede anche una prova di ricevimento, la classica “raccomandata con ricevuta di ritorno2 che un tempo inviavamo attraverso la metodologia cartacea, oggi l'utente affronta la sua raccomandata direttamente da casa propria, davanti al proprio computer e in poltrona. Il portale scelto provvede a stamparla a impostarla e a consegnarla al destinatario; il mittente può anche chiedere di avere l'avviso di ricevimento. Come già detto la classica ricevuta di ritorno.

Non solo Poste Italiane

Ovviamente la comodità è palese tra l'altro se non si è in grado di utilizzare un PC e non si ha una connessione è possibile inviare la raccomandata on-line; tramite l'applicazione per i dispositivi mobili; oggi tutti i siti hanno una loro app. Sia sul sito dei servizi on-line Poste Italiane che su altri tipi di piattaforme tutto questo si può realizzare solo dopo essersi registrati al sito stesso, quindi come dicevamo gli organi competenti stessi hanno dato la risposta alla domanda in fatto di validità e legalità degli invii digitali.  Ovvero la ricevuta della spedizione elettronica ha lo stesso valore legale di quella rilasciata dall'ufficio postale; in più il codice che viene riportato su ogni foglio del documento inviato e non solo sulla busta, cioè il codice della raccomandata o meglio detto: “codice identificativo” dell'invio stesso garantiscono la validità e l'importanza legale di una raccomandata on-line.

Il confronto con il vecchio metodo, cioè il metodo classico della ricevuta o distinta cartacea rilasciata che rimane come prova certa dell'invio effettuato, nel caso della raccomandata on-line evidenzia che si resta possessori sempre di una prova certa dell'invio avvenuto. Ovvero essere in possesso del numero di raccomandata associata all'invio.  Poiché questo numero da la possibilità di controllare direttamente sul portale  i dettagli della spedizione e anche il tracciamento dell'invio stesso. Quanto tempo la raccomandata resta in viaggio e quando viene consegnata. Il numero della raccomandata deve essere però sempre fornito dal provider che eroga servizio di spedizione on-line; la piattaforma alla quale ci siamo rivolti. Solitamente è anche possibile richiedere al sito di invio on-line il recapito della distinta di invio in forma cartacea. La prova di ricezione invece è assolutamente identica alla raccomandata classica e alla raccomandata con ricevuta di ritorno, anche on-line destinatario riceverà una busta cartacea e dovrà firmare una ricevuta di consegna per comprovarne la ricezione, come nel metodo classico questa ricevuta firmata dal destinatario verrà rispedita al mittente.

Qualità del servizio postale online

Un buon servizio on-line di spedizione di lettere raccomandate e pacchi deve avere queste caratteristiche: un sistema di Login protetto dal protocollo SSL, che è riconoscibile dal lucchetto posto sempre a fianco della barra degli indirizzi, e deve avere un sistema che tiene traccia di tutte le spedizioni effettuate, se questi requisiti sono palesi e documentabili significa che la piattaforma è sicura, certificata e performante. In questo caso allora possiamo affermare che anche il documento informatico inviato tramite una piattaforma in regola è giuridicamente valido; vogliamo ribadire tra l'altro il concetto che la raccomandata on-line è un grande risparmio di tempo e di denaro ed ha la stessa validità di una raccomandata semplice basta scegliere il portale giusto se non vogliamo utilizzare quello di poste.it

Condividi su:

Seguici su Facebook