Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Donne approfittate del Natale per mangiare come si deve

La cattiva alimentazione delle donne

Condividi su:

l'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e l’AIIPA, l'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari, con una ricerca hanno  messo in luce i rischi nutrizionali delle donne di oggi.
Uno  stile di vita frenetico,  i mille impegni professionali e familiari   non è stato certo un sorpresa scoprire che le donne, sono stressate e spesso costrette a consumare i principali pasti delle giornata fuori casa. Il risultato? Aumento del rischio di carenze nutrizionali che naturalmente non può non ripercuotersi sul benessere psico-fisico e sulla loro bellezza.
Inutile dire che la dieta è basilare nella vita di ogni persone e di ogni donna. L’alimentazione giusta associata a a uno stile di vita sano, consente di ridurre, fin da giovani, il rischio di carenze e patologie in età avanzata. "Esistono categorie – spiega Veronica Valli, tecnologo Alimentare all'Università di Bologna – che vanno considerate "più a rischio" di carenze nutritive, non necessariamente a causa di malattie o cattive abitudini, ma semplicemente per condizioni legate all'età o a condizioni fisiologiche particolari come gravidanza, allattamento, menopausa, particolare impegno fisico". In molti casi comunque si può ovviare ad alcune carenze alimentari con l’assunzione di integratori specie di origine naturale. 
Alcune donne affermano di non risentire minimamente di questo stile vita altre invece accusano il colpo, tra queste  Lisa 23 anni studentessa universitaria a Firenze “ io sono fuori tutto il giorno per seguire le varie lezioni , quando non sono a mensa mangio alla svelta e dove capita e mi rendo conto che spesso arrivo a sera con un fastidioso senso di nausea” Barbara invece 36 anni impiegata commerciale dichiara “sono quindici anni che lavoro per questa ditta e tutti i giorni vado nel mio bar di fiducia dove posso avere un primo un’insalata e dove posso scegliere ciò che è meglio per la mia salute ed è come se mangiasse a casa”
In realtà anche se il nostro corpo non invia particolari segnali è provato e i dati stessi lo confermano che i ritmi odierni non aiutano il benessere per questo è sempre più diffusa la tendenza di ricorrere ai rimedi naturali. Si assumono sempre più  integratori naturali come gingseng e  aloe, e le donne vicine alla meno pausa assumono frequentemente integratori a base di fitoestrogeni, consigliati nelle terapie ormonali sostitutive. Gli stessi integratori alimentari sono utili anche per combattere inestetistmi quali la caduta e la fragilità dei capelli, alterazione delle unghie e perdita di tono cutanea. Tuttavia , come ogni medico non si stanca di ripetere, occorre  evitare accuratamente il fai da te e ogni sostanza che può apparire allettante la si deve acquistare sempre dolo avere ascoltato  il parere del proprio medico.

Condividi su:

Seguici su Facebook