Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Funerali delle vittime dell'elicottero del 118 , una grande folla riunita per l'ultimo saluto

A L'Aquila, nella Chiesa di San Bernardino in piazza d'Armi, la cerimonia funebre per 4 delle 6 vittime dell'elicottero del 118

Condividi su:

Ha celebrato oggi i funerali per quattro delle sei vittime dell'elicottero del 118   l'arcivescovo metropolita aquilano, monsignor Giuseppe Petrocchi. Ai funerali anche Roberta Pinotti, ministra della Difesa che ha abbracciato i familiari delle vittime.

La chiesa era affollatissima e  all'esterno molte le persone che hanno seguito il rito tramite un maxischermo.  Si sono celebrati i funerali di  Walter Bucci, medico 57enne di Rocca di Cambio; Giuseppe Serpetti, 59enne infermiere di Arischia (L'Aquila); Mario Matrella, 42 anni, tecnico di Putignano (Bari), e Davide De Carolis, 40 anni, tecnico del soccorso alpino originario di Teramo.

I funerali dele altre due vittime si sono svolti invece a  Rimini e Roma, dove i due risiedevano :  Gianmarco Zavoli, pilota dell’elicottero, 46 anni, ed Ettore Palanca, lo sciatore di 50 anni che era stato soccorso sulle piste di Monte Felice.

Queste le parole del Monsignor Petrocchi: "Registriamo, attoniti, una successione stressante di eventi traumatici, che, come onde impetuose, si sono rovinosamente abbattuti sul nostro territorio e sulla nostra gente - ha detto nell'omelia a L'Aquila mons. Giuseppe Petrocchi - Penso a tutti coloro che hanno perso la vita, e davanti a queste tragedie, una domanda, ci raschia l’anima: perché? Perché queste vite cariche di promesse e di speranze? Perché ora, perché così, perché loro?".

"Questi nostri fratelli - ha aggiunto - sono morti compiendo un gesto di altruismo: sono persuaso che per tale fedeltà al servizio, praticata fino alla fine, hanno già ottenuto il 'passaporto' per il Paradiso".

Condividi su:

Seguici su Facebook