Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

È successo in Italia il 1° dicembre 2016

Il resto delle notizie dal nostro Paese

Condividi su:

Emergenza criminalità. A Palermo, nel corso di un’operazione antidroga, i Carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per sette persone. I militari hanno scoperto una sorta di asse instauratosi tra Palermo e Napoli che garantiva il rifornimento di droga alle piazze di spaccio palermitane.
Mafia. in un’operazione congiunta, i Carabinieri di Gela e la Guardia di Finanza di Caltanissetta hanno sequestrato beni per un milione di euro a un presunto affiliato della Cosa Nostra gelese, Nicola Liardo, di cui era nota la vicinanza con un clan della zona, quello degli Emmanuello. Oltre ad un patrimonio in denaro di 150.000 euro, a Liardo, accusato di associazione mafiosa, estorsione e traffico di stupefacenti, sono stati sequestrati anche due immobili, una pizzeria, quattro terreni e un’auto.

Emergenza corruzione. Vincenzo Cristiano, un giudice del tribunale di Tempio Pausania (provincia di Sassari), è stato messo agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione in atti giudiziari, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Roma. Cristiano, di origini campane, lavorava in quel tribunale come gup da oltre dieci anni. Con lui sono finiti in manette anche due imprenditori attivi in Costa Smeralda, Umberto Galizia, campano come Cristiano e già noto alle cronache per una storia di videopoker, e Manuel Spano, titolare di “Centro Musica”, un’azienda che si occupa dell’intrattenimento audio per feste ed eventi. Tuttavia i veri protagonisti della vicenda sono Cristiano, che oltre ad essere magistrato era anche co-proprietario con il fratello di un ristorante a San Teodoro in Gallura, e Spano. Il primo aveva ricevuto molti regali dal secondo, tra cui anche un servizio completo di stoviglie per il suo ristorante. Tutto è partito da un controllo di routine fatto dai Carabinieri di Olbia al locale co-gestito dal magistrato: questi, temendo che i militari potessero scoprire il suo rapporto privilegiato con Spano, avrebbe fatto pressione di loro per “ammorbidire”l’accertamento, ottenendo, però, l’effetto contrario, cioè quello di attirare l’attenzione della magistratura, prontamente avvertita dai CC.
Intanto in Veneto la Guardia di Finanza di Bassano del Grappa scopre un giro di fatture false per un valore di oltre 5 milioni nel settore della vendita di elementi in legno. Due persone sono finite ai domiciliari e c’è anche un indagato. Sequestri per 850 mila euro, tra cui quello di una prestigiosa villa a Tezze sul Brenta. I due arrestati sono gli amministratori di una società cartiera (specializzata, cioè, nell’emissione di fatture false), che tentavano di frodare il fisco attraverso un astuto meccanismo di importazione e rivendita dei loro prodotti nell’Est europeo, sena versamento di iva; il guadagno occulto veniva poi messo al sicuro in conti correnti esteri.    

Istat. Buone notizie, e non solo dal fronte della disoccupazione. Anche il Pil viene rivisto al rialzo: il terzo trimestre del 2016 fa registrare un +0,3% rispetto a quello precedente. La crescita annua viene stimata al +1%

Rai, addio a Gianni Bettini. Morto a 69 anni uno dei volti più noti del Tgr Emilia Romagna. Storico radiocronista di “Tuttobasket”, il programma della Rai dedicato ai risultati di pallacanestro, fu anche inviato del “90° minuto” di Paolo Valenti.

Consiglio di Stato. Via libera ai quesiti referendari: la loro riformulazione è inammissibile. Con l’ordinanza 5334, Palazzo Spada ha ribadito il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in materia. Sempre nella giornata di oggi, l’organo ha dichiarato illegittimi i decreti di annullamento delle trascrizioni dei matrimoni gay all’estero, trascrizioni effettuate da alcuni sindaci nei registri di stato civile dei loro comuni.  Questi decreti di annullamento erano stati firmati da prefetti. Secondo il Consiglio di Stato, invece, “solo il Consiglio dei ministri, e non anche i prefetti, possono esaminarla legittimità egli atti emessi dai sindaci quali ufficiali di stato civile e quindi disporne l’annullamento”.  

Disastro raffineria. Un incendio di vaste proporzioni si è sviluppato all’interno di una raffineria Eni nel Pavese, a Sannazzaro de’ Burgondi, una delle più grandi d’Italia. Dall’impianto è fuoriuscita una colonna di fumo visibile a distanza di chilometri. Il sindaco ha invitato gli abitanti del paese e dei dintorni a non uscire di casa in queste ore.

Emergenza meningite.  Scatta la profilassi precauzionale per 120 persone dopo la morte, al "Niguarda" di Milano, di una studentessa di Chimica dell'Università Statale. Lo scorso luglio un’altra ragazza della stessa facoltà era morta dello stesso male. Per i sanitari, comunque, non ci sono legami tra i due casi e soprattutto non ci sono pericoli seri per la popolazione.  

Condividi su:

Seguici su Facebook