E’ sul web che oggi domanda e offerta si incontrano attraverso piattaforme dedicate o i social media. Questi stanno assumendo un ruolo sempre più importante per i recruiter da una parte, e per chi vuole promuovere il proprio curriculum dall’altra. Il futuro della ricerca di un lavoro si svolge proprio online.
Nuovi strumenti di ricerca
Recenti indagini hanno potuto constatare che il web non viene usato soltanto per la ricerca di lavoro, ma anche per la ricerca di profili da parte delle aziende. Sono i cosiddetti candidati passivi che hanno messo online un curriculum e vengono trovati e selezionati in base alla loro esperienza proprio dai recruiter. Non fanno eccezione i candidati attivi, ed entrambi hanno in comune la necessità di mantenere una buona online reputation, visto che i social vengono controllati per verificare chi sono effettivamente i potenziali candidati. Ma oltre ai social, uno strumento fondamentale per la ricerca di una posizione in un’azienda sono i cosiddetti motori di ricerca per offerte di lavoro come Jobrapido.com, che raggruppa gli annunci delle aziende di tutta Italia e permette di effettuare una ricerca estremamente rapida e dettagliata. Chi è alla ricerca di un’occupazione oggi e in futuro, deve quindi iniziare a familiarizzare con questi nuovi strumenti di ricerca.
Twitter per la ricerca di un lavoro
La ricerca di lavoro è sempre più social. Si è partiti da un network specializzato nel campo come Linkedin, che rimane uno dei siti più interessanti per la ricerca di lavoro e anche per quella dei candidati di altissimo profilo, ma recentemente anche Twitter ha cominciato a fargli un'agguerrita concorrenza. A breve non ci sarà più il limite dei 140 caratteri e questo è un modo per dare l'opportunità a tutti di sfruttarlo nella ricerca di un lavoro raggiungendo un buon numero di aziende e potenziali datori di lavoro. Twitter diventerà come una vetrina: un'opportunità che può essere sfruttata per farsi notare dagli head hunter e avere una possibilità in più, anche per un colloquio al fine di farsi conoscere meglio.
Selezione e valutazione: tutto si svolge online
La modalità più frequente di selezionare i potenziali candidati da parte delle aziende è il social recruiting, valutando dunque non solo il curriculum online, ma anche l’intero atteggiamento sulle piattaforme online. In poche parole, l’affidabilità e la serietà . Per questo motivo è diventato necessario controllare immagini e altro materiale pubblicato online che potrebbe non andare a proprio favore. Non si tratta di avere un'ossessione per la propria web reputation, ma di mantenere una certa etica anche su un social alla portata di tutti, perché potrebbe valere il nuovo lavoro.