Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

22 settembre 2016: donne italiane fate figli!

Oggi il fertily day, mai campagna fu più sbagliata per un problema reale

Condividi su:

Una campagna discutibile di vago sapore fascista e naturalmente  accolta molto male.  Capace solo di colpevolizzare i giovani che esitano ad avere figli  quando l’Italia non ha nessuna politica che aiuti la famiglia :  disoccupazione, lavoro precario,  impossibilità di trovare  un posto ai figli negli asili, aziende che fanno firmare alle donne documenti nei quali si impegnao a non rimanere incinte. Diciamocelo la maternità è un lusso per la maggioranza delle giovani italiane.  "Questa campagna è un insulto a coloro che vogliono procreare ma non hanno un lavoro" ha tuonato  a ragione  Roberto Saviano.

Tuttavia il problema è reale , siamo in un trend di decrescita che è iniziato  già  dalla fine del baby boom nel 1964 Il basso  tasso di natalità è un problema critico per l'Italia. Se le vicine francesi hanno in media 2,01 figli a testa le italiane sono a quota  1,37. Le donne italiane hanno il loro primo figlio in media  a 31,6 anni.
Nel 2015, sono stati celebrati  485,800 battesimi e 647,600 funerali. Senza il contributo dell'immigrazione, lo spopolamento è un reale propblema per la nosstra penisola. "Allo stesso tempo, l'aspettativa di vita è in aumento,  come ha annunciato il  professor Alfonso Giordano demografo presso l'Università Luiss di Roma

La popolazione sta invecchiando. Non sappiamo chi pagherà le pensioni dei giovani di oggi e il tessuto economico perde la sua vitalità, perché, dopo una certa età, si fanno della scelte più conservatrici. Ci sono stati periodi di denatalità durante le due guerre ma erano periodi transitori , adesso ci siamo dentro da anni,  i politici non sembrano interessati al problema e restano immobili nella loro ignavia 

La questione è  complessa, la demografia sfugge alle spiegazioni semplicistiche e alle idee e dati alla mano  nell’Italia povera anteguerra   i fratelli erano sette o otto figli. Oggi, con tre figli, una famiglia  italiana è una famiglia numerosa. Tanto per fare un esempio La Francia secolare ha più nascite della cattolica  l'Italia.

Se pensiamo che  l'Italia è uno dei paesi con il numero di fruitori più basso di metodi contraccettivi.  capiamo come  il desiderio sessuale  sia  terribilmente calato . La crisi e la disoccupazione generano ansia e depressione è sono sicuramente il   peggiore afrodisiaco. 

Condividi su:

Seguici su Facebook