Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Una vacanza a Perugia, nel cuore dell'Umbria

Vacanze a Perugia: percorsi, indirizzi e consigli

Condividi su:

Vacanza a Perugia

Una vacanza a Perugia, nel cuore dell'Umbria

Quieta e ancora poco inflazionata, l'Umbria è una destinazione ideale per trascorrere un weekend di relax, in vacanza a Perugia o nei borghi circostanti. La città, ancora protetta dalle sue mura difensive risalenti al XIII secolo, mantiene intatto un fascino medievale. Immersa nelle verdi colline umbre, Perugia è poco distante da altri luoghi di interesse storico-artistico, come Gubbio, Assisi e Spoleto.

Arte, storia e cioccolata cullano chiunque decida di scegliere Perugia per una vacanza in Umbria. Perugia è da vedere con calma, percorrendo a piedi le sue strade, fermandosi a mangiare un gelato o a bere una cioccolata in un caffè storico. Il borgo trecentesco di Perugia, seppure arroccato, è ben raggiungibile a piedi, grazie anche a scale mobili presenti in diversi punti strategici della città. Arrivando in Piazza IV Novembre si nota subito la Fontana Maggiore, risalente al XIII secolo e scolpita nel marmo. La Fontana è decorata con bassorilievi raffiguranti scene storiche dal periodo romano a quello feudale, segni zodiacali ed episodi biblici. Nella stessa piazza si trova anche Palazzo dei Priori, edificio eretto tra il XIII e il XV secolo in stile gotico. All'interno vi risiede la Galleria nazionale dell'Umbria, che accoglie opere d'arte di notevole interesse, tra cui dipinti di Piero della Francesca e del Beato Angelico. Durante una vacanza a Perugia non può mancare una visita alla Cattedrale di San Lorenzo, principale edificio religioso della città, la cui facciata, tuttora incompleta, presenta una trama di rombi marmorei rosa e verdi. Altro esempio di architettura religiosa cittadina è la Basilica di San Domenico, in stile gotico e barocco. Per gli appassionati di storia in vacanza a Perugia sono da segnalare il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria e la Rocca Paolina, fortezza papale del XVI secolo.

Trascorrere una vacanza a Perugia significa anche godersi il cibo locale e i sapori del luogo. Nella lista dei cibi da assaggiare troviamo la torta al testo, ripiena di salumi o formaggi, gli stringozzi al tartufo, gli umbricelli al rancetto e i vincisgrassi, lasagne tonde. Per gli amanti di carne e verdure, i palombacci alla perugina e la parmigiana di cardi o gobbi. Dolci tipici molto buoni sono il brustengolo, con farina di mais e frutta secca e la ciaramicola, dolce pasquale che simboleggia i cinque rioni di Perugia.
Tra gli indirizzi più amati per le vacanze a Perugia ricordiamo l'Antica Salumeria Granieri, Cukuc, per la torta al testo, Altromondo, l'Osteria del Bosco e l'Osteria a Priori, Civico 25, l'enoteca Bottega del Vino, il ristorante vineria La Stella, De Gustibus. Infine, per un buon caffè in un locale storico del centro da non perdere è Sandri.

Una buona scusa per andare in vacanza in Umbria è l'Eurochocolate, festival internazionale che si svolge ogni autunno dal 1994 e non lascia mai delusi gli amanti del cioccolato. Considerando che la cioccolata basta mai, il Museo Storico Perugina ripercorre per chiunque desideri visitarlo la storia del marchio tanto amato dagli italiani, fondato nel 1907. Per gli appassionati di attualità in vacanza a Perugia un appuntamento da non perdere è il Festival internazionale del giornalismo, che si svolge ogni primavera con eventi, conferenze e workshop, tenuti da speaker ed esperti del settore. Infine, l'immancabile Umbria Jazz, l'evento musicale che si svolge a Perugia ogni estate dal 1993 e si conferma anno dopo anno come l'evento jazzistico più importante nel panorama musicale italiano.

Scelta come destinazione dai turisti italiani e stranieri praticamente durante tutto l'anno, a Perugia non mancano le strutture ricettive: hotel, agriturismi, bed&breakfast e residenze storiche sono solo alcune delle opzioni per alloggiare in città e dintorni. Quella che segue è una lista non esaustiva di alcune strutture consigliate: Hotel MorlacchiHotel Iris, Hotel Rosalba, in stile liberty, Hotel Fortuna, Hotel La Rosetta, San Gallo Palace, Il Castellaro Country House, Agriturismo San FedeleLa Viola B&BCastello di Montarone, Villa San Martinello, Locanda della Posta Boutique Hotel e Villa Ospellerone. Ve ne sono tuttavia molte altre che meritano di essere prese in considerazione, soprattutto nelle vicinanze di Perugia, per chi preferisca la quiete della campagna al borgo cittadino.

Perugia è facilmente raggiungibile in treno e in autobus dalle maggiori città italiane.
Per arrivare a Perugia in auto, è possibile percorrere l'Autostrada A1 da Firenze o Milano, con uscita Valdichiana; da Roma seguendo l'Autostrada A1 con uscita Orte, dalla costa adriatica prendendo la rete autostradale A14 con uscita Cesena. Nelle vicinanze si trovano Assisi, Spoleto e Gubbio, raggiungibili in auto e bellissime da scoprire per prolungare le vacanze in Umbria.

Condividi su:

Seguici su Facebook