Stasera allo stadio Ferraris di Genova si gioca il derby della Lanterna numero 110. La stracittadina - che vede contrapporsi Genoa e Sampdoria - è una sfida molto sentita in città ed entrambe le compagini faranno di tutto per non deludere i propri tifosi. Si contrappongono due sistemi di gioco, due tecnici con idee di calcio diverse.
Il 3-4-3 di Gasperini, con i micidiali tagli degli esterni e un Perotti in gran spolvero può creare non pochi grattacapi ai blucerchiati. Dopo aver perso Matri e Pinilla nella sessione di mercato invernale - il primo è stato ceduto alla Juve e il secondo all'Atalanta - Gasp ha abbracciato Niang. Il talentino francese non aveva fatto bene al Milan ma sembra aver trovato la sua dimensione in blucerchiato. "Mi serviva solo tanta fiducia". Gasperini avverte i suoi a "stare attenti sulle palle inattive" perché "la Sampdoria 'bara' con i blocchi".
Mihajiovic si affiderà invece al 4-3-1-2, modulo adottato dopo la prtenza di Manolo Gabbiadini. Samuel Eto'ò partirà dalla panchina. Il serbo ha la ricetta vincente: "Voglia, fortuna e palle, così vinciamo il derby". Mhia, fresco di compleanno, ha dichiarato di aver lasciato da parte dello champagne per festeggiare il derby. Il tecnico blucerchiato carica i suoi giocatori: "contro il Genoa, tutti dovranno rappresentare i 68 anni di storia del club".
La Samp comanda la speciale classifica del derby: i blucerchiati hanno vinto ben 34 volte contro le 23 del Genoa mentre i pareggi sono stati 34. Da senalare ai fini della statistica anche le 18 partite non ufficiali.
Chi vincerà il derby?
"E' favorito il Genoa, ma vinco io". Queste le parole dell'effervescente presidente Ferrero. Gasp ci tiene invece a sottolineare la crescita del Genoa rispetto al girone d'andata. La Samp è in calo rispetto alla prima parte del campionato. In ogni caso sarà una sfida combattuta, nella quale non mancheranno i colpi di scena.
Probabili formazioni:
Sampdoria, 4-3-1-2
2 Viviano, 29 De Silvestri, 5 Romagnoli, 26 Silvestre, 19 Regini, 30 Acquah, 17 Palombo, 14 Obiang, 21 Soriano, 9 Okaka, 23 Eder. A disposizione: 88 Frison, 33 Romero, 25 Coda, 3 Mesbah, 32 Marchionni, 6 Duncan, 8 Correa, 77 Wszolek, 22 Rizzo, 18 Bergessio, 24 Muriel, 99 Eto’o
Genoa, 3-4-3
1 Perin, 4 De Maio, 8 Burdisso, 14 Roncaglia, 88 Rincon, 91 Bertolacci, 33 Kucka, 21 Edenilson, 24 Iago Falque, 10 Perotti, 11 Niang. A disposizione: 23 Lamanna, 39 Sommariva, 5 Izzo, 2 Tambè, 34 Parente, 18 Bergdich, 93 Laxalt, 38 Mandragora, 16 Lestienne, 19 Pavoletti, 22 Borriello