Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il robot umanoide cinese G1 stringe mani, abbraccia e balla

L'azienda cinese Unitree Robotics ha recentemente inaugurato in Cina il suo nuovo stabilimento di 10.000 metri quadrati, dove il ruolo principale è stato ancora una volta svolto dal robot umanoide G1

Condividi su:

L'azienda cinese Unitree Robotics sta ottenendo ottimi risultati ultimamente, almeno per quanto riguarda le capacità del suo robot umanoide chiamato G1. L'azienda cinese, è nota per i suoi robot quadrupedi altamente capaci, ma con il G1, hanno fatto un passo significativo verso la creazione di umanoidi che possono operare in ambienti umani con una destrezza senza precedenti. Il salto mortale laterale, una manovra complessa che richiede un controllo preciso dell'equilibrio e una rapida coordinazione motoria, è una testimonianza delle capacità avanzate raggiunte.

Il G1 è stato addestrato anche per azioni quotidiani e come qualsiasi essere umano: stringe mani, abbraccia e balla. Secondo quanto riportato dal quotidiano cinese South China Morning Post, uno degli aspetti più interessanti del G1 è la sua capacità di mantenere l'equilibrio durante e dopo il salto mortale. Questo è reso possibile da un sistema di controllo avanzato che monitora costantemente la posizione e l'orientamento del robot, apportando correzioni in tempo reale per prevenire cadute. L'uso di sensori avanzati e di algoritmi di apprendimento automatico consente al G1 di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel suo ambiente e di eseguire movimenti complessi con una precisione sorprendente.

Il G1 è alto 132 centimetri, pesa 35 chilogrammi e, grazie al suo design pieghevole, può essere riposto facilmente anche in spazi ridotti. Il robot è dotato di numerosi sensori, tra cui un microfono antirumore, che ne consentono il controllo tramite comandi vocali. La batteria è da 9000 mAh e può immagazzinare energia sufficiente per circa due ore. Le sue articolazioni sono controllate da un processore a 8 core e la macchina è in grado di viaggiare a una velocità massima di 7,2 km/h. Oltre all'agilità, il G1 dimostra anche una notevole potenza, eseguendo compiti che richiedono molta forza fisica. Questa combinazione di agilità e potenza rende il G1 un robot umanoide versatile che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook