Secondo un nuovo studio, l'animale più resiliente del mondo, il microscopico tardigrado, produce una proteina resistente alle radiazioni che potrebbe rivoluzionare la cura del cancro. Gli scienziati hanno scoperto che il tardigrado, comunemente e affettuosamente chiamato “orso d’acqua” o “maialino di muschio”, produce una proteina soppressore del danno chiamata “Dsup”, che potrebbe essere utilizzata dai pazienti oncologici sottoposti a radioterapia, afferma uno studio recente. I ricercatori hanno scoperto che questa proteina unica riduce drasticamente i danni causati dalle radiazioni alle cellule sane nei topi, consentendo comunque alla radioterapia di colpire le cellule cancerose.
“Le radiazioni possono essere molto utili per molti tumori, ma riconosciamo anche che gli effetti collaterali possono essere limitanti” ha detto a MIT News, Giovanni Traverso, professore associato di ingegneria meccanica al MIT e coautore dello studio. "C'è un'esigenza insoddisfatta per quanto riguarda l'aiutare i pazienti a ridurre il rischio di danneggiare i tessuti adiacenti", ha affermato Traverso.
I ricercatori hanno utilizzato la tecnologia mRNA per manipolare determinate cellule nei topi affinché producessero la proteina Dsup, per poi esporre le cellule alle radiazioni. Le cellule manipolate sono riuscite a resistere ai danni delle radiazioni: i ricercatori ritengono che la proteina prodotta dal tardigrado sopprima i danni legando i filamenti di DNA e impedendone la disintegrazione, una conseguenza comune per i pazienti oncologici sottoposti a radioterapia. Incoraggiati da questa straordinaria scoperta, gli scienziati ritengono di poter creare una versione migliorata del Dsup, utilizzabile per proteggere le cellule umane dalle radiazioni senza inconvenienti indesiderati. Credono anche che la proteina potrebbe essere utilizzata dagli astronauti per prevenire le radiazioni spaziali.
I tardigradi sono in grado di stabilirsi nei biomi più estremi del pianeta Terra, e non solo. Le piccole bestioline microscopiche a otto zampe hanno fatto delle loro case le cime delle montagne, il muschio, le dune di sabbia, sott'acqua e possono persino sopravvivere nel vuoto dello spazio. L'anno scorso, gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di tardigrado iperresistente alla pressione delle radiazioni, dotata addirittura della capacità di riparare i filamenti di DNA spezzati.