TECNOLOGIA – A poche settimane dal Natale comincia la corsa ai regali, spesso trovati all’ultimo istante in centri commerciali stracolmi di persone che, in ansia, cercano di accaparrarsi l’ultimo pezzo di un qualsivoglia prodotto.
A peggiorare la situazione è anche l’arrivo del così detto Black Friday, il venerdì nero che, con le sue imperdibili – per molti – promozioni, da l’avvio ufficiale alle spese natalizie.
Come detto però, in questo periodo i luoghi di interesse come i centri commerciali vengono letteralmente presi d’assalto facendo vacillare anche la pazienza del più pacifico dei compratori. Anche per questo l’ultimo aggiornamento dedicato a Google Maps potrebbe facilitare la nostra vita all’interno di queste ‘bolge dantesche’. Tempismo perfetto quello di bigG che ha introdotto, nella sua applicazione (sia su dispositivi Android che iOs), la possibilità di consultare le informazioni, aggiornate in tempo reale, riguardo le attività commerciali in questione. Finora però le info riguardavano per lo più orari d’apertura e chiusura ma, da quest’ultimo upgrade, si potrà valutare anche l’affluenza di persone proprio all’interno del luogo d’interesse in determinati orari.
Secondo quanto riportato dai siti di settore, l’aggiornamento dovrebbe andare ad integrare la già presente funzionalità definita Popular Times. L’estensione, introdotta lo scorso anno, fornisce – attraverso un grafico – una sorta di proiezione degli orari di punta per quel che riguarda un singolo negozio.
Fino ad ora però si trattava di stime fatte in base ai dati registrati nel corso delle giornate di maggior afflusso mentre, in seguito all’ultimo aggiornamento, i dati saranno resi fruibili in real time permettendo al cliente di programmare in modo ‘intelligente’ la propria visita nello store prescelto.
Non finisce qui però, infatti soprattutto per i più scettici, attraverso il People Tipically Spend, l’applicazione è in grado di fornire anche un’indicazione dei tempi che le persone spendono in un determinato luogo. Insomma un bel salto avanti per Google che fino a pochi giorni fa riusciva a fornire quasi solo esclusivamente gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali mentre ora riesce ad analizzarli in maniera approfondita.
Tuttavia, anche se l’idea funziona da subito, ci vorrà del tempo prima che possa arrivare in maniera capillare in tutti i territori in maniera efficace.