Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Buona Visione

Film in uscita dal 27 ottobre

Condividi su:

Questa settimana il cinema italiano fa da padrone nelle sale.
Da sottolineare IN BICI SENZA SELLA, una divertente commedia che ha come  tema principale  la condizione "precaria" dei giovani di oggi, raccontata in prima persona da sette registi esordienti, dove si ride e si piange allo stesso tempo. Da un'idea di Alessandro Giuggioli, che spiega "nasce quattro anni fa, dopo il mio ritorno in Italia da Londra. Per superare quel muro di gomma che impedisce a chi non è conosciuto di fare un proprio film, ho coinvolto attori e registi di grande talento e ho lanciato questa idea, realizzando i diversi episodi via via, ogni volta che si trovavano i fondi". Il lavoro ed il precariato, un tema che oggi, purtroppo accomuna tutti, viene raccontato in maniera ironica e senza piangersi addosso.
Un ospite d’eccezione si è innescato per il film, con un finto provino, una clip ironica e molto divertente. L’attore in questione è Colin Firth, l’attore inglese del recente BRIDGET JONES'S BABY.

LA RAGAZZA DEL TRENO, film tratto dall’omonimo best seller di  Paula Hawkins, racconta la storia di Rachel, interpretata da Emily Blunt, una giovane donna che non ha superato il suo divorzio e per questo si attaccata troppo alla bottiglia, arrivando a perdere anche il lavoro. Nonostante tutto, ogni mattina prende il treno, come se ancora dovesse recarsi in ufficio. Ma una mattina, si rende conto che, una ragazza che saliva con lei tutte le mattine sul treno, sembra essere scomparsa, così  inizierà a indagare sulla sorte della sconosciuta, scoprendo una verità sconcertante.

Tornando al Made in Italy, da evidenziare il nuovo film di Michele Placido 7 MINUTI, dove si parla di lavoro, ma in modo drammatico, dove le vite di donne, madri, figlie si svolgono nell’incertezza di un futuro appeso in sette minuti appunto. Undici personaggi, tra cui Ambra Angiolini, Violante Placido , la Maria Nazionale di Gomorra, Fiorella Mannoia, per aprire gli occhi alla realtà, la quotidianità del mondo del lavoro, tra grandi incertezze ed un futuro non brillante.

Altro film Italiano ma di tutt’altro genere NON SI RUBA A CASA DI LADRI, il nuovo film di Carlo Vanzina. Se pur un cine-panettone, il soggetto è molto interessante e  racconta la riscossa di un cittadino onesto, che si vendica di un politico disonesto.

UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE,  film messicano che racconta la storia di una donna, Sonia, che nel tentativo disperato di salvare la vita del marito assicurandogli la cura di cui ha bisogno per sopravvivere, avvia una battaglia contro la sua assicurazione, una società corrotta e non curante.

Senza troppe pretese LA PELLE DELL’ORSO, tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Righetto, il film d’animazione KUBO E LA SPADA MAGICA.
Senza tralasciare SAUSAGE PARTY: VITA SEGRETA DI UNA SALSICCIA altro film d’animazione già nelle sale dallo scorso 31 ottobre, che vede una salsiccia in missione per scoprire cosa succede, quando escono dal negozio di alimentari e tra corridoi e incontri inusuali, non sarà così semplice.

Condividi su:

Seguici su Facebook