La Adidas, colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo fondato nel 1949, sarebbe sul punto di cedere una “provincia” del suo impero. Si tratta di un marchio ben più antico di quello di Herzogenaurach: parliamo infatti della Reebok, l’”antilope” britannica sorta nel 1895 col nome di Mercury Sports. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal il 20 ottobre, un consorzio di investitori arabo-cinese, a cui partecipano Jynwel Capital, la divisione di investimenti dei Low, miliardari di Hong Kong, e fondi affiliati al governo di Abu Dhabi, avrebbe infatti l’intenzione di formalizzare un’offerta di 1,7 miliardi di euro per fare nuovamente di Reebok una griffe autonoma. Una proposta d’acquisto sta per essere inviata direttamente ad Adidas. Il convincimento dei candidati acquirenti, scrive il giornale britannico, è che il marchio avrebbe un futuro più consono alle sue tradizioni, se tornasse ad essere gestito in modo indipendente. In effetti dal punto di vista economico il matrimonio Adidas-Reebok non ha dato i frutti sperati, specie sul mercato Usa, che è quello a cui si puntava maggiormente. Unendosi, lungi dal moltiplicarle , le due case produttrici hanno visto semmai dimezzarsi le quote di vendita che, singolarmente, potevano vantare.
La Adidas lega le sue origini ad Adolf Dassler, uno dei primi a fabbricare scarpe da calcio in Baviera; suo fratello Rudolf fondò invece la Puma. Fino all’inizio del secondo dopoguerra i due Dioscuri dello sportswear avevano lavorato insieme, con risultati davvero brillanti: nel 1936, quando erano ancora soltanto calzolai, si fecero un nome ai Giochi Olimpici di Berlino mettendo le ali ai piedi del mitico Jesse Owens. Poi, nel ‘47, ci fu il divorzio, e ognuno proseguì per la sua strada. La creatura di Adolf, detto Adi (da cui Adidas, cioè Adi + le prime tre lettere del cognome Dassler), sbarcata in borsa nel 1995 quotandosi contemporaneamente a Parigi e a Francoforte sul Meno, si è allargata a partire dal 1997, quando ha assorbito Salomon Group e i suoi brand Salomon, TaylorMade e Mavic and Bonfire. Per effetto di tale operazione, l’azienda ha incorporato il nome del gruppo acquisito, divenendo Adidas-Salomon AG (in precedenza era Adidas AG, dove AG sta per “società per azioni”, Aktiengesellschaft). L’acquisto di Reebok è datato inizio 2006; ad esso nel 2011 è seguito quello di Five Ten, azienda di scarpe da arrampicata e mountain bike.