Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cina: parto trigemino di un panda gigante

Evento eccezionale: i panda si riproducono difficilmente

Condividi su:

In altri tempi un fatto simile sarebbe stato rubricato tra quelli prodigiosi della storia di un Paese, e considerato foriero di presagi favorevoli per i suoi destini. Martedì 12 agosto in Cina una femmina di panda gigante, giunta al dodicesimo anno di vita, ha dato alla luce tre gemelli dopo un parto di circa tre ore. Teatro della gioiosa performance il Chimelong Safari Park, un giardino zoologico non lontano da Guangzhou (l’antica Canton). L’evento, già notevole di per sé, appare ancora più eccezionale se si considera che per i panda riprodursi non è cosa di tutti i giorni (ed è proprio per questo che figurano tra le specie a rischio di estinzione). Lo conferma il  direttore dello zoo, Zhang He Min: di norma per gli ailuropoda melanoleuca, ammette, c’è una probabilità su cento di portare a termine parti multigemini. Invece Ju Xiao – così è stata affettuosamente battezzata mamma panda – non solo è riuscita a sopravvivere all’impresa, ma ha anche messo al mondo tre bei cuccioli pieni di salute: pesano, rispettivamente, novanta, ottantatre e centoventidue grammi.
Può sembrare un’osservazione inutile, arbitraria, ma la coincidenza fa pensare. In questo particolare momento storico la Cina, antichissima superpotenza culla di alcune delle più significative innovazioni tecnologiche dell’umanità, dopo secoli vissuti da colosso semidecaduto è tornata in auge, e sembra essersi ripresa, con gli interessi, quel baricentro che l’Occidente le aveva sottratto. Ed è proprio in questo particolare momento storico che l’animale simbolo di quel Paese, tanto da essere raffigurato persino sulle sue monete d’oro, si riscopre fertile, e in modo così straordinario e spettacolare.   

Condividi su:

Seguici su Facebook