In partenariato con l'Unione degli Studenti della Province Sud (UEPS) del Marocco, la ONG Associazione Sahara organizza tra il 22 maggio e 26 giugno un ciclo di conferenze sul "dossier del Sahara Marocchino".
Parteciperanno all'evento accademici e giuristi: Ikram Adnani, professoressa universitaria di Scienze Politiche; Mohamed Zakaria Abou Addahab, professore delle Relazioni Internazionali presso l'Università Mohamed V a Rabat; Driss Lagrini, professore delle Relazioni Internazionali e la gestione dei conflitti nell'Università Qadi Ayad a Marrakech; Said Essadiki, professore all'università di Mohamed Ben Abdallah a Fes ed esperto nel Diritto internazionale; professore Khatri Echarqi, esperto nelle Scienze politiche e la comunicazione.
La prima conferenza del 22 maggio alle ore 18 (ora marocchina) sarà dedicata alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU circa la questione del Sahara Marocchino.
Saranno trattati altri temi di attualità internazionali legati alla crisi diplomatica tra Marocco e Spagna e alla responsabilità giuridica e politica del paese iberico nell'accoglienza di capo del Polisario indagato di crimini contro l'umanità e di guerra; la seria iniziativa marocchina di autonomia locale della Sahara presentata all'ONU; il dirottamento degli aiuti umanitari internazionali e il reclutamento del bimbo Soldato nei campi di Tindouf in Algeria; la situazione della donna nel Sahara Marocchino e quella nei campi di Tindouf; la svolta dello sviluppo economico e sociale nel Sahara grazie ai giganteschi sforzi del Regno del Marocco; la situazione catastrofica illegale nei campi di Tindouf e la responsabilità algerina.
Il presidente Hicham El Medraoui promotore dell'iniziativa afferma che l'evento s'inserisce nel quadro delle continue attività nazionale e mondiale della sua ONG, dell'unione studentesca e della società civile del Sahara per difendere la giusta causa marocchina e per mantenere luci sempre accese sulla situazione oscura e illegale nei campi di Tindouf in Algeria.
L'evento sarà trasmesso in diretta dalle ore 19.00 (ora italiana) sulla pagina Facebook dell'UEPS e altre piattaforme.
Il link:
https://m.facebook.com/profile.php?id=155026424656224&ref=content_filter
https://m.facebook.com/Forum-Sahraouis-Intellectuels-FSI-منتدى-صحراويون-مثقفون-105610121642443/