Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

C'è vita dopo la morte: i pazienti rianimati parlano dei loro sentimenti

Condividi su:

Questo non è un mito sul letto di morte. Quando moriamo, la nostra vita passa davvero davanti ai nostri occhi. Questo è quanto emerge da uno studio della School of Medicine della New York University. 

Ciò che vedono i morenti 

“Ricordo di aver visto papà”, ha detto uno dei pazienti, che era sul letto di morte ma è sopravvissuto. 

“Ho visto diversi momenti della mia vita e ho sentito orgoglio, amore, gioia e tristezza. Tutto questo è fluito dentro di me”, ha detto un altro paziente riportato in vita dai medici. 

“Ricordo una creatura di luce... in piedi accanto a me. Torreggiava su di me come un'enorme torre di potere, ma irradiava solo calore e amore”, ha detto un terzo sopravvissuto.

Questi e molti altri ricordi sono stati condivisi da persone che hanno avuto un arresto cardiaco. Erano in punto di morte, ma i medici sono riusciti a ripristinare il battito cardiaco e la respirazione con l'attività di rianimazione.

Il cervello muore senza ossigeno? 

Secondo i medici, 10 minuti dopo che il cuore e la respirazione si sono fermati, l'attività del cervello si interrompe a causa della mancanza di ossigeno. Ma una nuova ricerca condotta da ricercatori della New York University mostra che questo è un malinteso. “Ci sono segni di attività cerebrale normale o quasi normale che persistono per un'ora dall'inizio della rianimazione”, spiega il professore associato Sam Parnia del Langone Health Center della New York University in un'intervista al New York Post. “Siamo stati in grado non solo di mostrare segni di chiara coscienza. Siamo stati anche in grado di dimostrare che queste sensazioni sono uniche e universali. Si differenziano dai sogni, dalle illusioni e dalle delusioni”, hanno anche commentato gli scienziati. Parnia è l'autore principale dello studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Resuscitation. Gli scienziati hanno studiato l'attività cerebrale, la coscienza e la percezione di 53 pazienti in 25 ospedali, principalmente americani e britannici. Tutti i pazienti erano in arresto cardiaco.

Il nostro cervello è capace di molto di più 

Gli scienziati sono riusciti a dimostrare che il cervello è molto più resistente di quanto creda la maggior parte dei medici. “Il nostro cervello è molto più vitale e resistente alla carenza di ossigeno di quanto si pensasse in precedenza”, è convinto Parnia. Aggiunge che questo organo è “capace di autoguarigione e di normale attività cerebrale”. Dei 53 pazienti che hanno subito un arresto cardiaco, quasi il 40% ha riferito di avere ricordi e pensieri lucidi. I partecipanti alla ricerca hanno chiesto di restare anonimi. In questi pazienti è stato osservato un salto nelle onde della radiazione elettromagnetica del cervello, associato al rafforzamento delle funzioni mentali: onde gamma, delta, theta, alfa e beta. Ciò è stato registrato su un elettroencefalogramma, come viene chiamata la registrazione dell'attività cerebrale effettuata utilizzando gli elettrodi. 

Cosa si prova esattamente dall'altra parte? 

“Le persone che sono sull'orlo della morte parlano dei loro sentimenti allo stesso modo. La loro coscienza e i loro sentimenti sono intensificati, diventano più luminosi e distinti”, afferma il dottor Parnia, sottolineando i temi comuni che ricordano i sopravvissuti. Molto spesso, le persone che hanno subito un arresto cardiaco affermano che la sensazione di spazio si sviluppa a 360 gradi. “Essendo in uno stato di morte, percepiscono tutto come se fossero separati dal loro corpo. Possono muoversi, ma rimangono nella stanza d'ospedale e raccolgono le informazioni. Si sentono pienamente coscienti”, dice il dottor Parnia. In tale stato, spesso osservano i medici e gli infermieri che cercano di salvare loro la vita, ma lo fanno con totale noncuranza, senza paura o ansia. E sì, molti vedono la loro intera vita svolgersi davanti ai loro occhi. “In qualche modo, dopo la morte, tutta la loro vita viene alla ribalta. È un'analisi profonda, mirata e significativa della vita”, aggiunge il dottor Parnia. Una simile revisione della vita non ha un ordine particolare. È più un'immersione nell'etica e nella moralità. “Non c'è cronologia qui. È una rivalutazione mirata di ciò per cui miriamo nella vita, una specie di promozione. La realtà principale diventa il modo in cui trattiamo le altre persone. Questi non sono ricordi casuali. C'è molto di più qui”, commenta lo scienziato.

La sensazione di essere a casa 

È presente anche un altro tema comune: la sensazione di arrivare in un luogo molto familiare: casa. “C'è un senso di familiarità, un senso di ritorno a casa. Continuano il loro viaggio in un luogo che sente loro come a casa. La cosa interessante è che questo è un sentimento universale, lo stesso ovunque - sia negli Stati Uniti che in altri paesi. Paesi”, afferma il dottor Parnia. La scienza ancora non capisce come e perché nascono queste sensazioni comuni a tutti. Ma secondo il dottor Parnia, durante queste sensazioni di pre-morte, il cervello, concentrato sulle sue attività quotidiane, si rilassa e si scarica. 

Attivazione delle funzioni bloccate nel cervello 

“Di solito c'è un sistema che ci impedisce l'accesso a tutti gli aspetti del cervello. Il resto delle sue funzioni è bloccato. Ma quando il cervello smette di funzionare e si attivano i meccanismi protettivi per la sua autoconservazione (in arresto cardiaco), questi i meccanismi sono spenti”, suggeriscono gli scienziati. In questi casi vengono attivate altre parti precedentemente inattive. Si ha accesso a tutto nel proprio subconscio, a ciò che normalmente è inaccessibile, a tutte le emozioni, sentimenti, pensieri e ricordi. “Queste non sono allucinazioni, ma sensazioni completamente reali che sorgono in una persona al momento della morte”, sono categorici gli scienziati. La ricerca condotta dal Centro Sanitario Langone e da altri enti di ricerca rappresenta una svolta nel campo della rianimazione, che finora è rimasto indietro rispetto ad altri settori della ricerca medica. Parnia afferma inoltre che il numero delle persone riportate in vita grazie agli interventi di rianimazione è molto ridotto ed è un peccato. “Questi numeri non sono molto buoni. In parte perché la tecnologia non ha fatto progressi significativi dagli anni '60, quando è stata creata la rianimazione cardiopolmonare”, osserva il dottor Parnia.

Condividi su:

Seguici su Facebook