Uno scorcio della Roma antica, testimonianza di un prestigioso passato e patrimonio archeologico invidiato nel mondo, da domani mattina sarà aperto anche ai visitatori affetti da disabilità .
Un percorso attrezzato, lungo 550 metri, e un ascensore, posto all'altezza della Colonna di Traiano, consentiranno davvero a tutti di poter visitare luoghi troppo lungamente negati: grazie all'iniziativa della Sovrintendenza ai Beni Culturali, all'Assessorato allo Sport e Cultura di Roma e alla collaborazione della Fondazione Santa Lucia di Roma sarà possibile partire dal Foro di Traiano e attraversare la via dei Fori Imperiali attraverso un passaggio ricavato dalle cantine nel quartiere Alessandrino, per arrivare al Foro di Cesare e parte dei resti del Foro di Nerva.
Siamo a lavoro da tempo per rendere sempre più accessibili i nostri luoghi e questa iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno già profuso dalla nostra Amministrazione – dichiara l’Assessore alla Cultura e allo Sport, Giovanna Marinelli - nella realizzazione degli spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano nei Fori, per i quali sono state realizzate delle strutture appositamente predisposte per l’accesso a tutti. Domani sarà sicuramente un’esperienza unica e mi auguro che questi eventi siano sempre più frequenti. La storia di questa città e la grande bellezza che ci circonda – conclude - sono patrimonio universale che non deve conoscere barriere.
A fare da guida nel nuovo percorso attrezzato sarà un gruppo di volontari del Servizio Civile – Programma Garanzia Giovani, che per la visita inaugurale vedranno arrivare i pazienti dall'ospedale della Fondazione Santa Lucia ,alla quale in particolare è rivolta: nel limite dei posti disponibili, altre persone con disabilità potranno partecipare gratuitamente, scrivendo a info@hsantalucia.it oppure chiamando al numero di telefono 06.5150.1272 .