Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pitti Immagine Uomo, la moda a passo di danza

Pitti Dance Off è il tema della 91ma edizione

Condividi su:

"Dimmi come balli e ti dirò come vesti". Questo il tema dell'edizione invernale di Pitti Immagine, presentata a Milano al ritmo di 'Pitti Dance Off', ovvero il piacere di vivere ma anche di esibirsi. Protagonista è la danza nella sua molteplicità di espressioni.
“I nuovi gesti della danza, Dance Off, è la metafora di questo Pitti – ha spiegato Agostino Poletto vicedirettore generale di Pitti Immagine – dove i brand, tra vecchi nomi e brand emergenti, si incontrano e scontrano ballando insieme”.
A questo tema si ispirerà l’allestimento della manifestazione, curato dall’architetto e designer Oliviero Baldini. dal 10 al 13 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. Si ballerà, quindi, a ritmo della street dance con una particolare attenzione per il digitale grazie al nuovo video di accompagnamento dove giovani ballano sulla coreografia di Nicolò Besozzi, la regia e fotografia di Dennison Bertram e la consulenza creativa di Gloria Maria Cappelletti per Cloy.
Sono 1220 i marchi, di cui 540 esteri, che parteciperanno alla prossima edizione di Pitti Uomo. Tanti gli eventi speciali: il 9 gennaio il Centro di Firenze per la Moda Italiana presenterà a Palazzo Pitti l’evento di pre-apertura ovvero l’inaugurazione della mostra fotografica "Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi". Si tratta di 100 rarissimi scatti dagli anni '30 ai '70 del Novecento che raccontano la storia della moda a Firenze. Un progetto nato dall'incontro tra l'Archivio Storico Locchi, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Centro di Firenze per la Moda Italiana e il Gruppo Editoriale di Matteo Parigi Bini e Alex Vittorio Lana.
Poi gli stilisti: Sir Paul Smith, icona del Brit style con la sua miscela di heritage, ispirazioni pop ed eclettismo, è lo special guest della manifestazione e arriverà a Pitti per il lancio della collezione PS by Paul Smith, la linea contemporary con tecno tessuti e tagli ergonomici.
Menswear Guest Designer è Tim Coppens, designer belga ma trasferito a New York, il cui stile sta calamitando le attenzioni della comunità internazionale della moda, mentre lo Special Project è Golden Goose Deluxe Brand, nato nel 2000 dallo spirito creativo di Francesca e Alessandro Gallo, e il Designer Project è l’etichetta inglese Cottweiler, che presenterà la collaborazione creativa con Reebok.
Tre i nomi del progetto di Pitti Italics, che supporta i marchi che progettano in Italia: Carlo Volpi, Lucio Vanotti, Sansovino 6, brand fondato dal designer americano Edward Buchanan.
Infine la mostra dedicata a Ciro Paone, fondatore di Kiton. "Due o tre cose che so di Ciro" è il titolo dell’evento che racconta una storia che parte da Napoli e va alla conquista del mondo, attraverso un progetto espositivo curato da Angelo Flaccavento.
Per quanto riguarda l’estero Pitti propone due progetti che mettono in primo piano i nuovi talenti dal Giappone e dalla Corea, Sulvam, brand del giovane Teppei Fujita, e Bmuet(te) by Byungmun Seo e Ordinary People.
Tra i tanti eventi: Z Zegna, che torna a Pitti Uomo per l’anteprima ufficiale della collezione disegnata da Alessandro Sartori, nuovo direttore creativo, e Tommy Hilfiger, che partecipa per la prima volta alla fiera e presenta un’accurata selezione delle sue collezioni uomo.
Poi il lancio della speciale capsule Roy Roger's + Liverano & Liverano, Fausto Puglisi che presenta la sua linea di calzature maschili e Wrangler, con un importante progetto nell’anno del suo 70° anniversario.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook