In azione nella provincia di Benevento uomini e mezzi della Protezione Civile Nazionale per portare soccorso alla popolazione.
Nella città di Benevento e nella sua provincia, duramente colpita negli ultimi giorni da nubifragi e allagamenti, che in special modo nel capoluogo hanno portato ad una parziale evacuazione di molti quartieri, da qualche ora sono all'opera le colonne mobili di emergenza della Protezione Civile Nazionale.
Il Dipartimento ha disposto l'invio dalle regioni Umbria, Marche e Toscana delle colonne mobili regionali, alle quali si sono aggregate le strutture di emergenza di organizzazioni nazionali del volontariato quali Anpas, Misericordie d'Italia, Cisom, Vab, Anai e Ana per un potenziale di quasi 200 tra volontari e funzionari.
Una forza con un centinaio tra mezzi e attrezzature quali pale meccaniche, idropulitrici, idrovore e fuoristrada attrezzati per fronteggiare l'emergenza che si è abbattuta nel Beneventano che la Protezione Civile Nazionale ha attivato per ora solo dalle tre regioni interessate per intervenire in maniera tempestiva e non distogliere risorse da altre regioni del centro-sud, già impegnate nelle proprie zone per il maltempo avvenuto e per quello che nelle prossime ore potrebbe nuovamente abbattersi nel Meridione.
L'intervento nazionale arriva nelle zone campane dove ancora alcuni paesi sono isolati e difficilmente raggiungibili a causa dei danni subiti alla rete viaria, mentre destano ancora preoccupazione i corsi d'acqua per nuove piogge, che si sono susseguite anche oggi.