Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ecuador rompe i rapporti con il gruppo Polisario e sostiene l'Iniziativa d'Autonomia in Sahara Marocchino

Come la maggior parte degli Stati membri dell'ONU, l'Ecuador sostiene sforzi del Marocco per una soluzione politica realistica, pragmatica, duratura e reciprocamente accettabile a questa controversia regionale

Condividi su:

La Repubblica dell'Ecuador, che ha ritirato suo riconoscimento dalla pseudo (rasd) nell'ottobre 2024 e che ha interrotto ogni contatto con questa entità fantasma, ha affermato venerdì 4 luglio 2025 a Rabat che l'iniziativa per l'autonomia è "la base per la risoluzione della controversia regionale" sul Sahara Marocchino e ha inaugurato la sua ambasciata a Rabat. 
La posizione è stata evidenziata dalla Ministra degli Affari Esteri e della Mobilità Umana della Repubblica dell'Ecuador, Gabriela Sommerfeld, durante una conferenza stampa tenutasi a seguito del suo incontro con il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini Residenti all'Estero, Nasser Bourita. 
In questo contesto, e come la maggior parte degli Stati membri delle Nazioni Unite, anche la Repubblica dell'Ecuador ha espresso il suo sostegno agli sforzi del Marocco per raggiungere una soluzione politica realistica, pragmatica, duratura e reciprocamente accettabile a questa controversia regionale, nell'ambito delle Nazioni Unite. 
Durante la conferenza stampa Gabriela Sommerfeld ha inoltre annunciato l'apertura dell'ambasciata del suo Paese nel Regno. Infatti, segnando un nuovo passo avanti nelle relazioni tra i due Paesi, Nasser Bourita e la sua omologa Gabriela Sommerfeld, hanno presieduto congiuntamente la cerimonia di inaugurazione dell'Ambasciata dell'Ecuador a Rabat. 
Gabriela Sommerfeld ha ribadito l'impegno del suo Paese a "continuare a rafforzare i legami" con il Marocco, "sempre nel quadro del rispetto e della sovranità tra le due nazioni". 
Nella visita di Gabriela Sommerfeld sono stati firmati due memorandum d'intesa. Uno si concentra sul sostegno alle consultazioni e al dialogo politico, al fine di collaborare a iniziative internazionali congiunte, mentre l'altro si concentra sulla cooperazione commerciale ed economica, anche in termini di sicurezza alimentare.

Condividi su:

Seguici su Facebook