Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Processo Meredith, Cassazione: troppi errori e scarsa professionalità degli inquirenti

I giudici della corte di Cassazione hanno depositato le motivazioni dell’assoluzione dei due giovani

Condividi su:

Il processo della studentessa inglese Meredith Kercher ha avuto un "iter obiettivamente ondivago". I giudici della Cassazione hanno dichiarato che nel corso del processo per la morte di Meredith Kercher l’accusa ha presentato  "insieme probatorio tutt'altro che contrassegnato da evidenza oltre il ragionevole dubbio" e uno "scenario intrinsecamente contraddittorio."

Come se non ciò non bastasse secondo la Cassazione "le indagini genetiche sono state acquisite in violazione delle regole consacrate dai protocolli internazionali" si legge nelle motivazioni:  "Basti considerare, al riguardo le modalità di reperimento, repertazione e conservazione dei due oggetti di maggiore interesse investigativo: il coltello da cucina e il gancetto di chiusura del reggiseno della vittima, in ordine ai quali non si è esitato, in sentenza a qualificare l'operato degli inquirenti in termini di caduta di professionalità".
Non ci sarebbe stata certezza sulle tracce biologiche riferibili ai due imputati   perché "le tracce biologiche sui reperti di interesse investigativo sono di esigua entità, quindi non affidabili per stabilire l’identità e la compatibilità con i due imputati "

Altra punto controverso i pc di  Amanda Knox e della Kercher, che avrebbero potuto fornire delle prove e che sono stati danneggiati dagli inquirenti che he hanno causato on cortocircuito nella casa del delitto

L’avvocato di Raffaele Sollecito Giulia Bongiorno dichiara “I giudici hanno dipinto l' affresco di un errore giudiziario mostruoso. "L'assoluzione ci aveva dato grande soddisfazione, ma la motivazione raddoppia la nostra soddisfazione"  e  annuncia  sarà presentata una "richiesta di risarcimento per ingiusta detenzione".

Francesco Maresca il legale dei  Kercher  giudica la sentenza della Cassazione “ molto elementare e scolastica, che non fa altro che ripetere l'elenco indizi a carico ritenendoli più o meno pregnanti per una eventuale dichiarazione colpevolezza per poi escludere i due principali – gancetto e reggiseno - con un ragionamento tecnico scientifico da tempo superato" tuttavia conclude il legale "prendiamo atto e ovviamente rispettiamo".

Condividi su:

Seguici su Facebook