Il Censis pubblica una ricerca, curata per il padiglione Italia Expo, che mette in luce una realtà triste e scomoda: una famiglia italiana su 10 non ha i soldi per sfamarsi.
Si tratta di 2,4 milioni di persone, il 9,2% del totale delle famiglie italiane che nell'ultimo anno non hanno avuto il denaro necessario per comprare il cibo. Un milione in più rispetto al 2007 e l'incremento è stato di quasi l'85% dall'inizio della crisi.
L'altro dato allarmate è che tra le famiglie vittime della crisi, ce ne sono anche 830 mila con figli minori. Le famiglie numerose sono anche quelle che hanno tagliato maggiormente la spesa alimentare. Negli ultimi otto anni: la sforbiciata è stata del 15,6% per le coppie con due figli e del 18,2% per le coppie con tre o più figli.
Nel triennio 2007-2014 le famiglie con capofamiglia operaio hanno ridotto la spesa alimentare del 17,3% mentre quelle di dirigenti e impiegati del 9,7%, a fronte di una riduzione media del 12,9%.