L'INRAN, ha intrapreso un monitoraggio completo sulle proprietà chimiche e gli aspetti nutrizionali di questo pesce. Rispetto alla specie di acquacoltura nazionale, i filetti di Pangasio hanno un valore nutritivo inferiore.
Il pangasio (Pangasius hypophtalmus) ha scalato il mercato, soppiantando anche il tradizionale Persico del Nilo (Lates niloticus) e altre specie di pesci, creando concorrenza con le specie di acquacoltura nazionale e dei paesi emergenti.
Per un consumatore non esperto è difficile riconoscerlo da altre specie simili come il persico, il filetto di merluzzo o di gallinella, ed è quindi abbastanza comune la frode alimentare.
Il Pangasio, dal bacino del Mekong arriva nei mercati e supermercati, in filetti senza spine, con un peso variabile compreso tra i 120-250 grammi, congelati o surgelati, venduti sfusi o in sacchi da 1 kg.
Questo pesce è spesso trattato con l'aggiunta di E 451, cioè sodio o potassio tripolifosfato, (come è scritto sull'etichetta) al fine di trattenere l'acqua, specialmente quando lo scongelamento.
I risultati delle analisi, condotte dall'INRAN sulla composizione chimico-nutrizionale del Pangasio hanno mostrato un elevato contenuto di acqua (80-85 g/100 g), un tenore di proteine (13-15/100 g), leggermente al di sotto la specie di pesce più consumato, una bassa quantità di grasso (1,1-3,0 g/100 g) e un contenuto di sodio variabile che però è abbastanza alto, forse a causa del tripolifosfato di sodio (E 451), aggiunto durante la lavorazione per aumentare la ritenzione idrica del proteine e migliorarne la qualità e consistenza.
Il Pangasio, rispetto alle specie di pesci più tradizionalmente consumato ha un valore nutritivo inferiore.
La carne di Pangasio 'è rosa chiaro o bianco, con un pessimo gusto, a volte a seconda della provenienza può avere un leggero odore di fango e comunque nessun "odore di pesce".
Per un consumatore non esperto è difficile riconoscerlo da altre specie simili come il persico, il filetto di merluzzo o di gallinella, ed è quindi abbastanza comune la frode alimentare.
Prestiamo più attenzione alle etichette, oppure chiediamo che se si tratta di Pandgasio, solo la libertà di sceglierlo come pesce alternativo.