Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

LA SETTIMANA DEL CERVELLO, INIZIATIVE A LUCCA

Conferenze, presentazioni di libri e laboratori interattivi

Condividi su:

by CRISTINA FONTANELLI  

A Lucca e' in corso la decima edizione della «Settimana del Cervello», iniziativa programmata fino al prossimo 15  Marzo 2025.  In presenza del prof. Lorenzo Casini – Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, nella città toscana è stata inaugurata dal 10/03/2025 questo evento annuale che a livello mondiale è promosso dalla Dana Foundation per divulgare tematiche connesse alle Neuroscienze attraverso  conferenze, seminari, convegni, laboratori interattivi, ed ogni altro ulteriore strumento utile ad accrescere una generalizzata consapevolezza sul cervello, l’organo più misterioso ed affascinante del nostro corpo umano. A Lucca, la «Settimana del Cervello» compie nel 2025 dieci anni e in questa occasione, la prestigiosa Scuola IMT Alti Studi promuove molteplici iniziative culturali in varie location. Come dichiarato dal Direttore del Molecular Mind Laboratory Pietro Pietrini, la Scuola IMT propone nuovamente tanti eventi che tenuti da esperti del settore sono principalmente destinati al grande pubblico. Qua di seguito segnaliamo le principali attività che nell’ambito della «Settimana del Cervello» avranno prossimamente luogo a Lucca : 

LUNEDÃŒ 10 MARZO 2025 (dalle ore 17) : presso la sede del Complesso San Francesco (Cappella Guinigi) è svolta la conferenza «Le lingue impossibili :  il cervello, le macchine e il dono dei limiti», incontro a cura del prof. Andrea Moro, docente di Linguistica Generale alla Scuola Superiore Università IUSS di Pavia e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ad introdurre l’appuntamento presieduto da Francesco Tagliente (Omri) è la prof. Giovanna Marotta, (docente in Glottologia e Linguistica all’Università di Pisa).  

MARTEDÃŒ 11 MARZO 2025 (ore 16) :  alle Cappelle Guinigi, la dottoranda Linda Fiorini tiene la conferenza sul tema «L’intelligenza Artificiale al servizio delle Neuroscienze: potremo usare il cervello come un Joystick ?».  

MERCOLEDÃŒ 12/03/2025 : dalle ore 10,  alla Cappella Guinigi ha luogo la conferenza «Perche’ dormiamo ? Un viaggio tra sonno e sogni»,  incontro a cura del prof. Giulio Bernardi (docente di Psicologia Generale alla Scuola IMT) : questa specifica iniziativa promossa per le scuole secondarie di 2° grado è svolta in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Nel pomeriggio, dalle ore 14, ha luogo anche un seminario on line intitolato «Le nuove frontiere delle Neuroscienze : Cervello, Benessere, Sport «, evento che realizzato in collaborazione con il Neuroscience Lab di Intesa San Paolo Innovation Center è tenuto dal prof. Emiliano Riccardi (docente in Neuropsicologia e Scienze Cognitive alla Scuola IMT).  A seguire, al Complesso San Francesco (ore 17) è programmata anche la conferenza su «Corpo e Cervello, ritmi biologici e salute», iniziativa a cura del prof. Alberto Giannoni, docente in malattie dell’apparato cardiovascolare alla Scuola Sant’Anna di Pisa. 

GIOVEDÃŒ 13/03/2025 (dalle ore 9) :  presso il Complesso San Francesco (Aula Canova) i ricercatori David Bottari, Folco Panizza e Linda Fiorini tengono alcuni seminari  interattivi «Assaggi per ragazzi curiosi», una specifica iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie. Nella stessa giornata, dalle ore 18, alla Biblioteca della Scuola IMT in piazza San Ponziano, viene presentato il volume «Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria » : incontro con Andrea Levi (autore del libro) in dialogo con Giada Lettieri (ricercatrice).

VENERDÃŒ 14/03/2025 (dalle ore 17) :  alla Cappella Guinigi è programmata la conferenza intitolata «Il corpo artificiale», a cura del prof. Domenico Prattichizzo (docente di Robotica all’Università di Siena) e del prof. Simone Rossi (docente di Neurofisiologia all’Università di Siena).

by CRISTINA FONTANELLI 

Investigative Journalist,  Ricercatrice, Fotografa 

Condividi su:

Seguici su Facebook