Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ansia da fobia sociale

Imbarazzo e timore se si parla o si agisce in pubblico

Condividi su:

Mani che iniziano a sudare, cambio del tono di voce, tensione muscolare e tanto altro. Questi, sono solo alcuni dei sintomi che si manifestano in tutte quelle persone che devono fare i conti con la Fobia Sociale. Provare agitazione se si deve parlare in pubblico o si deve fare qualcosa d’importante è normale, ma quando questa compare ogni qualvolta la persona, si trova in mezzo ad altra gente, s’inizia a parlare di un qualcosa di patologico. Relazionarsi con gli altri, deve essere qualcosa di piacevole, ma purtroppo non lo è per tutti. Chi soffre di fobia sociale, ha paura di compiere o dire qualcosa di fronte ad altre persone, perché teme di essere disapprovato dagli altri. Chi deve fare i conti con questo disturbo, prova forte imbarazzo all’idea che qualcuno si possa rendere conto che hanno questi timori, quindi mettono in atto tutta una serie di azioni che possano impressionare gli altri positivamente, sperando però di riuscirci, visto che sono loro stessi che hanno dei dubbi sulla riuscita di questo. Spesso questa fobia fa la sua comparsa anche in situazioni banalissime come può essere esprimere la propria opinione o presentarsi ad altra gente. Il problema principale, consiste nel fatto che, la paura di essere criticati e magari beffeggiati è talmente grande, che cercano di evitare tutte le situazioni che possano far venire loro un’ansia incontrollabile. Spesso non si espongono, solo perché hanno paura di sbagliare, quindi innescano tutta una serie di ragionamenti rigorosamente negativi, con la conseguenza che l’ansia aumenta a dismisura. Evitare certe situazioni, però a lungo andare porterà la persona che soffre di fobia sociale, ad isolarsi sempre  più dagli altri, il tutto a discapito dei rapporti sociali. Ecco perché, quando l’ansia di compiere certe azioni inizia a ripetersi ogni qual volta ci si trova di fronte ad altra gente, per chi ne soffre, inizia a diventare invalidante. La tempestività in questa situazione è fondamentale, prima che questo disturbo possa cronicizzarsi e diventare un qualcosa di patologico. Una cosa importante, naturalmente è, riconoscere di avere un problema.

Condividi su:

Seguici su Facebook