Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

XVI Giornata Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), i Comuni si colorano di verde

Iniziativa promossa dall’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

Condividi su:

Si celebra oggi la sedicesima Giornata della Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica), istituita per ricordare il primo sit-in dei malati in Piazza Bocca della Verità a Roma avvenuto il 18 settembre 2006.

L’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha proposto a tutti i comuni di partecipare alla giornata colorando di verde un monumento. Con «Coloriamo l’Italia di verde», con il patrocinio dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, «AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA» si legge sul sito web dell’associazione. 

«Negli ultimi quarant'anni, abbiamo costruito una comunità straordinaria che non solo combatte contro la Sla, ma mette al servizio il proprio tempo, risorse, competenze ed energie – ha dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale AISLA in occasione della presentazione della Giornata - Oltre alla battaglia per sconfiggere la malattia, ci siamo concentrati sui temi dell'inclusione, del diritto di cura, dell'assistenza. Le sfide rimangono le stesse, ma è la logica che sta finalmente cambiando. Fino a qualche anno fa, le famiglie si chiudevano nell’isolamento, affrontando da sole la malattia. Intercettare un bisogno significa anche ascoltarlo, ed è per questo che la nostra Giornata Nazionale non poteva che essere dedicata alle famiglie e per le famiglie. Affinché nessuno si senta più solo. Nessuno escluso».

«L'illuminazione dei monumenti italiani durante questa notte speciale ci dimostra l'incredibile forza della solidarietà - ha dichiarato la presidente AISLA Massimelli ieri sera in occasione dell'accensione della fontana del Tritone a Roma - una vigilia di speranza nella ricerca scientifica che va sostenuta e finanziata, affinché si trovi una cura. Abbiamo bisogno del sostegno di tutti in questa battaglia, perché è solo insieme che possiamo fare la differenza». 

Condividi su:

Seguici su Facebook