L’Uomo Elastico esiste, si chiama Nunzio Bellino e la sua versione in graphic novel lo trasforma in un supereroe partenopeo che lotta contro ogni forma di bullismo e discriminazione. La storia a colori ideata da Nunzio Bellino, sceneggiata da Giuseppe Cossentino, disegnata da Tiziano Riverso ed edita da Edizioni Antea è stata presentata a Napoli, nel cuore del Vomero alla libreria “Io Ci sto” , lunedì 20 Marzo 2023. A dialogare con gli autori, un parterre d’eccezione come la giornalista e scrittrice Enza Alfano, il giornalista Sante Cossentino e la pittrice Eleonora Del Giudice che la esposto un proprio ritratto sull’attore e personaggio televisivo Nunzio Bellino. Il pubblico in sala e quello in diretta social colpito e commosso.
L’uomo Elastico
Una storia che ha commosso il mondo. Non una storia qualunque. Una storia di forza, di inclusione e grande coraggio.
Così, si può definire la storia di Nunzio Bellino, attore e personaggio televisivo ” The Elastic Man” che diventa un supereroe a fumetti, una sorta di “Batman partenopeo” tra i vicoli di Napoli per dare voce a chi non ha voce e agli invisibili per portare alla ribalta, una patologia rara, la Sindrome di Ehlers-Danlos dal quale è affetto sin dalla nascita e colpisce un caso ogni mille nascite.
Che cos’è la sindrome di Ehlers-Danlos della quale è affetto Nunzio Bellino
Si tratta di una rara patologia ereditaria del tessuto connettivo che comporta insolita ipermobilità delle articolazioni, elasticità importante della cute e fragilità dei tessuti. Tale sindrome è causata da un difetto in uno dei geni che controllano la produzione del tessuto connettivo.
”L’Uomo Elastico”, attraverso la sceneggiatura di Giuseppe Cossentino e i disegni di Tiziano Riverso racconta con delicatezza la storia reale di Nunzio Bellino, attore e personaggio televisivo ospite di Storie Italiane su Rai1 da Eleonora Daniele, della rara patologia la Sindrome di Ehlers Danlos, dal quale è affetto sin dalla nascita il protagonista della storia, denunciando tristi realtà come, il bullismo, la discriminazione e il razzismo del quale è stato vittima il supereroe del fumetto.
Le storie vissute dall’Uomo Elastico raccontano come ognuno di noi sia unico e diverso dagli altri.
Le dichiarazioni dei relatori e degli autori
La giornalista e scrittrice Enza Alfano afferma: ” L’Uomo Elastico”, un fumetto epico, una sceneggiatura bella, semplice, immediata quella di Giuseppe Cossentino, disegni davvero meravigliosi e colorati, un prodotto di qualità ed è stupefacente in quanto Nunzio Bellino ci mette la faccia ed è davvero da ammirare, non è da tutti”.
La pittrice Eleonora Del Giudice: ” Il mio ritratto simboleggia la patologia rara di Nunzio e l’elasticità della sua pelle mi ha entusiasmato questa collaborazione tra artisti ed arti, spaziando da cinema, narrativa, fumetto”.
Il giornalista Sante Cossentino: ” L’Uomo Elastico continua a viaggiare con successo, tante presentazioni per l’Italia, un progetto nazionale, tra cinema, pittura e fumetto e sta avendo tanta attenzione, il cortometraggio ” Elastic Heart” dal quale è tratta la graphic novel è in concorso ai David Di Donatello 2023.”
L’autore e sceneggiatore del fumetto Giuseppe Cossentino sottolinea:
<<“Le nuvole parlanti” vogliono alleggerire una tematica importante come quella di una patologia rara e il fumetto vuole diventare uno strumento di denuncia contro ogni forma di bullismo e violenza e incentivare la ricerca su questa patologia e patologie rare>>.
L’attore e personaggio tv, ideatore del fumetto commosso:
Acquista il libro https://amzn.to/3nb4JTM