Dal 18 Febbraio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “E' Meridionale”, il nuovo singolo di Giuliano Gabriele & Officine Meridionali. Il brano, composto in perfetto stile popolare da Giuliano Gabriele per lanciare il suo nuovo progetto collettivo Officine Meridionali Orchestra, da voce alle voci dialettali tipiche, facendole dialogare sul ritmo frenetico del tamburello, mitigato da dolci melodie di plettri e aerofoni che cercano spazio nella musica contemporanea per riemergere e stupire. Percorrendo l'intero brano si giunge, nella parte finale in lingua, dove Giuliano volutamente sottolinea il suo passaggio alla canzone d’autore, dato che a breve pubblicherà il suo primo album da cantautore.
Ecco cosa gli abbiamo chiesto!
1. Perchè un progetto come quello delle Officine Meridionali può essere apprezzato anche al Nord?
Credo che la musica Meridionale, ampiamente apprezzata nel mondo, possa allo stesso modo essere gradita anche al Nord, esattamente come viene apprezzata una pietanza simbolo della cucina oppure come un paesaggio caratteristico del meridione. Non dimentichiamoci poi che anche al Nord esiste una tradizione musicale popolare, forse meno conosciuta, ma altrettanto affascinante.
2. Esiste ancora una distinzione tra nord e sud?
Purtroppo si ed è incisa sulla pelle dei giovani che cercano disperatamente di non abbandonare la propria terra, nonostante non ci sia una volontà politica forte di risollevare le sorti di una terra fragile e piena di problemi, da troppo tempo lasciata soccombere. A sprazzi si intravedono piccole speranze ma non vedo una concretezza di fondo. Il Nord del paese ha anch'esso tanti problemi ma non soffre le pene dell'abbandono.
3. Come comunicano canzone d'autore e world music?
Sono strettamente comunicanti: molti Artisti della cosiddetta World Music, ad esempio, scrivono le proprie canzoni in dialetto. Ad ogni modo Fabrizio de Andrè, come anche Branduardi, Mannarino, Vinicio Capossela e molto altri, ce ne hanno dato e ce ne danno tuttora ampia dimostrazione.
4. Chi dovrebbe assolutamente ascoltare "E' meridionale"?
Tutti dovrebbero ascoltare È Meridionale, perché è una visione differente dal "solito" di concepire musica, ed io da semplice ascoltatore come da esperto sarei estremamente curioso di ascoltare qualcosa di diverso. Anche chi detesta la musica popolare può farlo, del resto io per primo faccio lo sforzo di ascoltare tutto per poi scegliere quale musica ho il piacere di riascoltare.
5. Quali sono i tuoi programmi per il 2022?
Riprenderci le piazze ed i Festival innanzitutto! quindi speriamo di avere tante occasione per esibirci dal vivo. Poi se tutto procede per il meglio arriverà anche il mio nuovo disco, dopo un lungo lavoro di ricerca e studio, in cui volutamente non sarò accompagnato dalle Officine, proprio per ben definire il progetto mio personale e sperimentale rispetto al lavoro più tradizionale delle Officine. Colgo l'occasione per invitare tutti a venire l'8 Luglio a Rudolstad Festival in Germania, per un super concerto di Officine Meridionali Orchestra sul Main Stage di questo apprezzatissimo Festival Europeo.