Nuovo percorso, vecchi problemi. Così si potrebbe riassumere la situazione che in questi giorni stanno vivendo gli abitanti della frazione brindisina di Tuturano, località situata a poche decine di chilometri dal capoluogo di provincia. Dallo scorso 7 febbraio, infatti, è cambiato il percorso del bus urbano numero 7, che collega Tuturano proprio con Brindisi passando dal rione La Rosa. In precedenza il bus, dopo aver effettuato il capolinea vicino al piazzale dove è situata l'Osanna, percorreva via Vittorio Emanuele per poi svoltare da via Stazione percorrendola interamente. Ma spesso si verificavano disagi e ingorghi, tanto che spesso il bus era costretto a fermarsi per diversi minuti in attesa che qualcuno spostasse le auto in sosta che intralciavano il passaggio del mezzo.
Con il nuovo percorso forse si credeva che le cose fossero migliorate, ma anzi, da quanto abbiamo notato in questi giorni le cose sono anche peggiorate. Il nuovo percorso del bus numero 7 non prevede infatti più il passaggio in via Vittorio Emanuele, ma svolta in via Stazione percorrendo via Adua, uscendo praticamente su via Stazione all'altezza delle vecchie scuole elementari, dove ora c'è il centro per tamponi Covid-19. Qui nelle ore di punta si sta assistendo a dei veri e propri maxi ingorghi che paralizzano tutto il traffico dell'intera via Stazione (praticamente di mezzo paese), con gli automobilisti che sono costretti ad aspettare anche parecchi minuti prima che il tutto si sblocchi. Anche qui il problema non è rappresentato certo dal bus, ma soprattutto dalle auto parcheggiate che non consentono al mezzo di effettuare la manovra. Tenendo presente che adesso per svoltare il bus ha a disposizione uno spazio ancora minore, la frittata è fatta. In questi giorni pare siano dovuti intervenire anche gli agenti della Polizia Locale per risolvere una situazione del genere. Ma anche passeggiando per via Stazione a quasi ogni ora del giorno, e specialmente di pomeriggio o sera, si assiste a questi disagi che stanno facendo adirare e non poco la popolazione.
Stp Brindisi dovrebbe tenere conto di questo problema, anche se in questi giorni si aspetta l'installazione dei paletti che serviranno per delimitare l'area di divieto di sosta. Ma a molti cittadini il nuovo percorso non piace assolutamente, in quanto quel tratto di via Adua è utilizzato dalle persone anche per parcheggiare le auto quando via Stazione è satura di veicoli o quano il mercoledì nella via parallela si tiene il piccolo mercatino settimanale. Adesso con il passaggio del bus ovviamente questo non sarà più possibile. In attesa che quindi vengano installati dei paletti per delimitare l'area di divieto di sosta a nostro avviso bisognerebbe cercare delle soluzioni che consentano di non creare tali disagi, né al bus né agli automobilisti.