Tre brutti episodi si sono verificati nella notte tra il 15 e il 16 marzo a Brindisi, dove una banda di rapinatori, forse sempre la stessa, ha tentato di rubare capi di abbigliamento in alcuni negozi del centro cittadino. Questo nonostante tutta la Puglia sia in zona rossa, quindi in lockdown, a causa dell'avanzare dei contagi da Covid-19. La banda, secondo quanto riferiscono i media locali, avrebbe agito tra l'altro in pieno coprifuoco, quindi oltre l'orario limite delle 22:00. Il primo episodio si è verificato intorno alle mezzanotte, quando praticamente per strada non c'era più nessuno. I ladri hanno preso di mira il negozio "Occhiali F&P" situato nella centralissima via Appia. Non appena i malintenzionati hanno cercato di entrare nel negozio, è suonato immediatamente l'allarme. Nel giro di pochi minuti sul posto sono giunti i vigilantes dell'istituto Sicuritalia S.p.A: i ladri si erano però già dati alla fuga. La porta vetrata dell'ottica è praticamente andata in frantumi.
Poco dopo è scattato un nuovo allarme, questa volta nel pieno centro storico, in corso Umberto. Qui gli agenti della Vigilnova, impegnati in un servizio di pattugliamento, hanno sventato il tentativo di furto presso il negozio di abbgiiamento "Noha", già preso di mira dai rapinatori lo scorso 20 novembre, sempre durante l'orario del coprifuoco notturno. Sempre gli agenti della Vigilnova, e sempre nella stessa nottata appena trascorsa, hanno messo in fuga i ladri che stavano tentando di rapinare il negozio di profumi "Boutique Amore" sito in corso Garibaldi, altra via centrale del capoluogo di provincia adriatico. Si tratta di episodi davvero sconcertanti, specialmente in questo delicato periodo, in cui i commercianti stanno facendo i conti con i problemi e la crisi economica causata dalle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19.
"Il primo pensiero va naturalmente agli imprenditori e colleghi colpiti, cui va la nostra vicinanza e la totale solidarietà . In un momento come questo si tratta di una ulteriore ferita che fa ancora più male. Purtroppo tocca prendere atto che la situazione sicurezza continua a destare ancora preoccupazioni. Ricordiamo ai colleghi che la polizia di Stato di Brindisi ha attivato, da tempo, due numeri di telefono 'dedicati' a disposizione dei commercianti per segnalare qualsiasi episodio sospetto, anche di poco conto. Tali numeri sono attivi 24 ore su 24. Raccomandiamo la collaborazione dei proprietari dei negozi affinché controllino l'efficienza e, nel caso, implementino le dotazioni di sicurezza, a partire dalle telecamere. Rinnoviamo altresi la richiesta al questore di Brindisi affinchè assicuri la presenza di una volante della polizia nella intersezione tra i tre corsi principali dedicata al controllo notturno del centro cittadino“ - questa la nota stampa inviata da Michele Piccirillo, presidente di Confesercenti Brindisi.
Ulteriore preoccupazione per quello che sta succedendo è stata espressa dalla Confcommercio di Brindisi, che mostra totale solidarietà ai commercianti colpiti da questi vili atti.
"La Confcommercio Brindisi pone con forza, quindi, l’esigenza di intervenire immediatamente a tutela dei commercianti, già colpiti da una crisi senza precedenti. Il tutto, attraverso l’effettiva entrata in funzione dell’intero sistema di videosorveglianza già disponibile e di un maggior numero di pattuglie a controllo della città durante le ore notturne" - così la nota di Confcommercio Brindisi. Su tutti gli episodi in questione indaga adesso la Polizia di Stato del capoluogo di provincia pugliese. In tutti gli episodi i ladri sono rimasti a mani vuote, non essendo riusciti a portare via nulla visto il tempestivo intervento delle guardie.